6.1 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeAttualitàFoligno: dal 7 gennaio è "rivoluzione mobilità"

Foligno: dal 7 gennaio è “rivoluzione mobilità”

Pubblicato il 3 Gennaio 2016 12:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Foligno, visita guidata nella lingua dei segni alla scoperta dell’Alunno e della cattedrale

In programma per domenica 9 novembre, l’iniziativa rientra nel progetto promosso dalla Conferenza episcopale italiana per il Giubileo per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. Monsignor Antonietti: "Un segno concreto di accoglienza e partecipazione”

Inizia il nuovo anno e con lui arrivano le prime novità. Quelle che prenderanno forma tra qualche giorno riguardano la mobilità. Esperimenti per migliorare la circolazione nel centro storico di Foligno. Dal 7 gennaio, a seguito di una serie di provvedimenti approvati dalla giunta comunale su proposta dell’assessore Emiliano Belmonte, cambieranno un po’ di cose. Sarà possibile, grazie all’acquisto di un biglietto dal costo di 1,30 euro, viaggiare per l’intera giornata su tutte le linee di bus urbani. Ma non è finita qui. Verranno istituite delle navette gratuite che da viale Marconi arriveranno in piazza Matteotti, e viceversa, permettendo così ai cittadini di lasciare la macchina nel grande piazzale del Plateatico di raggiungere facilmente il centro della città. “Le navette saranno disponibili ogni cinque minuti, dalle 7 alle 12 e dalle 16 alle 19. – spiega Belmonte – Fino a marzo queste novità avranno un carattere sperimentale. Intanto si raccoglieranno le opinioni di cittadini e commercianti per eventuali aggiustamenti. L’intero pacchetto di provvedimenti comporterà un investimento di circa 20mila euro”. Sempre dal 7 gennaio ci saranno modifiche nelle linee – che interessano via Piave e Sant’Eraclio – che consentiranno fermate nel centro storico. In questo modo sarà più semplice raggiungere l’ospedale.

 

Articoli correlati