11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàFoligno: dal 7 gennaio è "rivoluzione mobilità"

Foligno: dal 7 gennaio è “rivoluzione mobilità”

Pubblicato il 3 Gennaio 2016 12:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Inizia il nuovo anno e con lui arrivano le prime novità. Quelle che prenderanno forma tra qualche giorno riguardano la mobilità. Esperimenti per migliorare la circolazione nel centro storico di Foligno. Dal 7 gennaio, a seguito di una serie di provvedimenti approvati dalla giunta comunale su proposta dell’assessore Emiliano Belmonte, cambieranno un po’ di cose. Sarà possibile, grazie all’acquisto di un biglietto dal costo di 1,30 euro, viaggiare per l’intera giornata su tutte le linee di bus urbani. Ma non è finita qui. Verranno istituite delle navette gratuite che da viale Marconi arriveranno in piazza Matteotti, e viceversa, permettendo così ai cittadini di lasciare la macchina nel grande piazzale del Plateatico di raggiungere facilmente il centro della città. “Le navette saranno disponibili ogni cinque minuti, dalle 7 alle 12 e dalle 16 alle 19. – spiega Belmonte – Fino a marzo queste novità avranno un carattere sperimentale. Intanto si raccoglieranno le opinioni di cittadini e commercianti per eventuali aggiustamenti. L’intero pacchetto di provvedimenti comporterà un investimento di circa 20mila euro”. Sempre dal 7 gennaio ci saranno modifiche nelle linee – che interessano via Piave e Sant’Eraclio – che consentiranno fermate nel centro storico. In questo modo sarà più semplice raggiungere l’ospedale.

 

Articoli correlati