24.3 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCronacaEsche avvelenate nel bosco, la polizia provinciale bonifica l'area

Esche avvelenate nel bosco, la polizia provinciale bonifica l’area

Pubblicato il 4 Gennaio 2016 15:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Tempestivo intervento della polizia provinciale nella notte di San Silvestro per eliminare esce avvelenate su un sentiero escursionistico in località Forca di Cerro, nel territorio del Comune di Spoleto. A dare inizio all’operazione è stata una segnalazione pervenuta alla centrale operativa della polizia provinciale, nella quale veniva chiesto l’intervento nella zona per verificare la presenza di esche avvelenate. Immediatamente, nella notte del 31 gennaio, alcune pattuglie in servizio sono confluite nella zona per iniziare le indagini che si sono protratte fino alla mattina del 1° gennaio. La perlustrazione ha portato all’individuazione di innumerevoli esche avvelenate, sparse da mano ignota, lungo il sentiero frequentato prevalentemente da cacciatori ed escursionisti. Grazie al tempestivo intervento di bonifica, messo in atto dagli agenti della polizia provinciale, è stato impedito l’avvelenamento certo di animali selvatici e non, che frequentano la zona. Infatti, oltre alla fauna selvatica, spesso le vittime di questi gesti scellerati sono proprio i cani che accompagnano i loro padroni nelle escursioni lungo i sentieri campestri. Intanto sono ancora in corso le indagini per l’identificare l’autore o degli autori del gesto.

Articoli correlati