14.7 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeCronacaEsche avvelenate nel bosco, la polizia provinciale bonifica l'area

Esche avvelenate nel bosco, la polizia provinciale bonifica l’area

Pubblicato il 4 Gennaio 2016 15:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Tempestivo intervento della polizia provinciale nella notte di San Silvestro per eliminare esce avvelenate su un sentiero escursionistico in località Forca di Cerro, nel territorio del Comune di Spoleto. A dare inizio all’operazione è stata una segnalazione pervenuta alla centrale operativa della polizia provinciale, nella quale veniva chiesto l’intervento nella zona per verificare la presenza di esche avvelenate. Immediatamente, nella notte del 31 gennaio, alcune pattuglie in servizio sono confluite nella zona per iniziare le indagini che si sono protratte fino alla mattina del 1° gennaio. La perlustrazione ha portato all’individuazione di innumerevoli esche avvelenate, sparse da mano ignota, lungo il sentiero frequentato prevalentemente da cacciatori ed escursionisti. Grazie al tempestivo intervento di bonifica, messo in atto dagli agenti della polizia provinciale, è stato impedito l’avvelenamento certo di animali selvatici e non, che frequentano la zona. Infatti, oltre alla fauna selvatica, spesso le vittime di questi gesti scellerati sono proprio i cani che accompagnano i loro padroni nelle escursioni lungo i sentieri campestri. Intanto sono ancora in corso le indagini per l’identificare l’autore o degli autori del gesto.

Articoli correlati