17 C
Foligno
lunedì, Novembre 17, 2025
HomeEconomiaFoligno, il Comune spende 177mila euro in cultura e turismo

Foligno, il Comune spende 177mila euro in cultura e turismo

Pubblicato il 5 Gennaio 2016 17:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Disfatta per i Falchi: il Sansepolcro vince 1-0

Il Foligno Calcio perde la chance di rimanere in scia del Grosseto dopo la sconfitta al “Buitoni” contro i padroni di casa

Bloccati durante un’escursione a Pale: salvati due cacciatori

Finiti in una zona impervia nell’area sottostante la croce, sono stati recuperati dai vigili del fuoco tramite verricello e affidati alle cure del 118. A raggiungere la zona per coordinare le operazioni anche l’elicottero “Drago”, decollato da Arezzo

A Spello lavori in corso all’oratorio di San Giovanni Battista

Danneggiato dal terremoto del 2016, è interessato da interventi di riparazione dei danni e di miglioramento sismico per un importo di 225mila euro. Il sindaco Landrini: “Obiettivo restituire alla comunità un luogo di culto sicuro e fruibile”

Centosettantasettemila euro. A tanto ammonta l’impegno di spesa assunto dal Comune di Foligno per le iniziative culturali e turistiche organizzate in città, nel corso del 2015, dalle varie associazioni che operano sul territorio. A beneficiare dei contributi, che verranno ora liquidati dall’amministrazione folignate, saranno trentatré soggetti appartenenti a diversi settori. Dalla musica al teatro, passando per eventi che fanno ormai parte della tradizione cittadina e fino ad arrivare ad iniziative di divulgazione scientifica, esposizioni, pubblicazioni e convegni: l’intervento del Comune ha spaziato su più fronti. Entrando nel dettaglio dei contributi concessi, ad aggiudicarsi il più cospicuo – pari a 65mila euro – è stata Confcommercio per la XVII edizione de “I Primi d’Italia. Netto lo stacco rispetto ai tre eventi cui è andato il secondo stanziamento più consistente, che ammonta a 18mila euro. A beneficiarne sono stati la stagione concertistica firmata Amici della musica, l’Umbria World Fest e il Young Jazz Festival, manifestazioni che con il passare degli anni sono diventate veri e propri fiori all’occhiello dell’offerta culturale folignate, richiamando in città appassionati e curiosi anche da fuori Italia. Dodicimila gli euro andati, invece, al Dancity Festival, tra le iniziative di musica elettronica e arti digitali più quotate a livello internazionale. A seguire, il concerto dell’orchestra di Budapest in piazza San Domenico, organizzato sempre dall’associazione Amici della musica che si è aggiudicata così un secondo contributo, questa volta di diecimila euro. Quattromila euro, invece, la somma destinata al Carnevale dei ragazzi di Sant’Eraclio e a Fontemaggiore per la stagione teatrale dedicata ai ragazzi. Questi gli interventi più consistenti da parte del Comune di Foligno, che ha destinato però fondi – seppur inferiori – anche ad altre realtà cittadine. Il riferimento è, tra gli altri, alla Quintanella di Scafali con un contributo di 2600 euro, all’associazione Amici Cab 2 per il concerto del 50esimo anniversario, per il quale il Comune ha stanziato 2mila euro, e a Via Industriae per l’edizione 2015 di Manufatto in situ, che porta a casa un finanziamento di 1600 euro, così come la cooperativa Ge.Ci.Te per la rassegna teatrale Re.Act. Ad usufruire di fondi tra i mille e 300 euro, infine, associazioni come quella degli aquilonisti per la manifestazione “One Sky, One World”, la società dello spettacolo, Antares e Amici di Sassovivo.  

Articoli correlati