21.3 C
Foligno
sabato, Agosto 2, 2025
HomeCulturaTrevi, aumenta il turismo. Tra gennaio e ottobre 19mila presenze

Trevi, aumenta il turismo. Tra gennaio e ottobre 19mila presenze

Pubblicato il 7 Gennaio 2016 16:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Foligno, grave incendio lambisce distributore di benzina

Vigili del fuoco e forze dell’ordine stanno lavorando senza...

Quintana di Ascoli, è caccia al “cannibale”

Domenica 3 agosto l’appuntamento con la Giostra dedicata al patrono Sant’Emidio: è la numero cento. A contendere il palio ad Innocenzi ci saranno Melosso, Rauco, Zannori, Finestra e Dimarti

Diciannovemila presenze solamente tra gennaio e ottobre 2015. Sono più che confortanti gli afflussi turistici a Trevi, con la città dell’olio che anche quest’anno si conferma una delle mete più richieste tra i borghi medievali umbri. “Nonostante la crisi generalizzata – spiega l’assessore alla promozione turistica Stefania Moccoli – abbiamo registrato un’ottima affluenza di visitatori a Trevi. Oltre ai flussi regolari che toccano la città, importante l’apporto dato dai camminatori della via di Francesco e l’attrattività dei tanti eventi che quest’anno hanno interessato anche mesi tradizionalmente più deboli come settembre e dicembre”. Crescono i visitatori che provengono dalla Germania, l’Inghilterra, l’Olanda e il Belgio, seguiti dalla Francia e dai paesi Scandinavi, come sono in forte aumento gli ingressi al Complesso Museale di San Francesco e al Museo della Civiltà dell’Ulivo che recentemente ha rinnovato alcune sezioni multimediali e che per l’anno 2015 ha registrato un 60% in più di avventori rispetto al 2014. Segno evidente del fatto che i visitatori che vengono a Trevi sono mirati e sempre più interessati alle caratteristiche essenziali del territorio trevano che offre oltre alle attrattive storico-artistiche, un paesaggio senza eguali, completamente contaminato dalla cultura e coltura dell’olivo.

Articoli correlati