2.6 C
Foligno
sabato, Novembre 22, 2025
HomeAttualitàSan Feliciano, a Foligno si rinnova l'appuntamento con la tradizionale fiera

San Feliciano, a Foligno si rinnova l’appuntamento con la tradizionale fiera

Pubblicato il 14 Gennaio 2016 14:12 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sulla montagna folignate è arrivata la prima neve

Questa mattina le località sopra ai 500 metri sul livello del mare si sono ritrovate imbiancate. Pauselli (Umbria Meteo): "Previsto breve miglioramento, ma le precipitazioni torneranno da domenica pomeriggio a mercoledì"

La luce dell’Umbria per Steve McCurry

Sessanta scatti inediti del famoso fotografo raccontano l’anima autentica di volti, luoghi e tradizioni in un viaggio visivo unico. L’esposizione dal 4 dicembre al 3 maggio al complesso museale San Francesco di Montefalco

Sitem ritira i licenziamenti, De Rebotti: “Scelta fondamentale”

L'azienda, dopo lo sciopero dello scorso 29 ottobre, in un incontro con i sindacati e con Confindustria ha annunciato un passo indietro aprendo agli ammortizzatori sociali. Brizi (Uilm Uil): "Felici di questa inversione di marcia"

Mancano ormai dieci giorni alle celebrazioni di San Feliciano, patrono della città di Foligno. La data da segnare in calendario è quella del 24 gennaio prossimo, quando la comunità folignate renderà omaggio al santo. Ma come ogni anno, in concomitanza con le celebrazioni religiose, si rinnova anche l’appuntamento con la tradizionale fiera, in programma per lunedì 25 e martedì 26 gennaio. Per l’occasione saranno circa 200 gli operatori che arriveranno nella città della Quintana per esporre i loro prodotti. Come da qualche anno a questa parte, ormai, la fiera avrà una doppia location. Gli stand verranno allestiti infatti tra l’area di Santo Pietro, che ospiterà la maggior parte dei banchi, e il centro storico. Alcuni spazi della fiera saranno, inoltre, riservati ai produttori agricoli per la vendita di generi derivanti direttamente dalla coltivazione e dall’allevamento del territorio umbro e di altre regioni. Contestualmente si terrà anche un’interessante esposizione di macchine agricole, di accessori per l’agricoltura e di sistemi per il riscaldamento, che privilegiano l’uso di combustibili e tecnologie di tipo ecologico.

Articoli correlati