7.8 C
Foligno
venerdì, Ottobre 3, 2025
HomeCronacaSpoleto-Castel Ritaldi, i Comuni mettono in sicurezza la Tuderte

Spoleto-Castel Ritaldi, i Comuni mettono in sicurezza la Tuderte

Pubblicato il 16 Gennaio 2016 15:35 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Cisl in piazza per raccogliere fondi per Gaza

Giovedì mattina a Foligno è stato allestito un gazebo per sensibilizzare i cittadini nella causa palestinese: le donazioni destinate alla Croce rossa internazionale. Mancinelli: “Obiettivo acquistare i beni di cui hanno bisogno”

A Foligno un sabato tra Festa dello sport e mostra dell’antiquariato

Dalle 14 alle 24 le principali piazze della città diventeranno delle vere e proprie palestre a cielo aperto, con numerose associazioni sportive e non solo, che inviteranno il pubblico a provare le varie attività

Dedica la tesina di terza media all’Arma e la dona ai carabinieri di Foligno

Nel suo elaborato finale Mattia, studente dell’istituto comprensivo di Trevi, ha deciso di approfondire la storia, i valori e il ruolo della Benemerita. “Ha gratificato le donne e gli uomini in uniforme”

E’ ormai questione di ore. E tempo 4 mesi, giorno più giorno meno, la strada 451 Tuderte, quella che collega Spoleto a Castel Ritaldi e tristemente nota per i tanti incidenti, anche mortali, che si sono susseguiti negli anni, sarà più sicura. O almeno è questa la finalità dei lavori per la messa in sicurezza della provinciale, un progetto che, ad onor del vero, parte da lontano, ma che oggi sta per diventare realtà. Già, perché il contratto con la ditta esecutrice dei lavori, è stato firmato qualche giorno prima di Natale. E solo qualche giorno fa è arrivata pure la nomina del coordinatore della sicurezza, per l’esattezza Paolo Fabi, il quale, tra i tre professionisti a cui il Comune di Spoleto ha fatto recapitare l’invito, è risultato colui che ha offerto il massimo ribasso dell’8,5 per cento. A quanto pare, dunque, tutto è stato predisposto affinché il “Primis”, questo il nome del progetto, possa essere finalmente attuato. Lavori del valore di poco superiore ai 400 mila euro e che verranno realizzati, ognuno per propria competenza onerosa, dal Comune di Spoleto, appunto, da quello di Castel Ritaldi, dalla Regione e dalla Provincia. Eccoli allora, nel dettaglio, gli interventi che verranno effettuati lungo tutto l’asse viario, e utili, appunto, a migliorare la sicurezza stradale, per le auto ma anche per i pedoni. Il progetto Primis, infatti, prevede l’allestimento di tre semafori a chiamata laddove la strada presenta maggiori pericoli soprattutto per i pedoni, come ad esempio all’altezza della frazione di San Brizio, e 12 speed check. Inoltre, verrà rifatto l’asfalto laddove ci sono “le curve a maggior raggio – è scritto nel progetto – e sarà eseguito attraverso la fresatura dell’attuale pavimentazione e la posa in opera di conglomerato bituminoso di 4 centimetri a cui sarà applicato un doppio strato di emulsioni bituminose e graniglie per l’ irruvidimento del tappetino di usura, necessario per assicurare maggiore aderenza dei pneumatici”. I lavori sono stati appaltati dalla Provincia di Perugia attraverso una gara pubblica vinta dalla Cogem di Narni, che dovrà eseguirli nell’arco di tempo dei 120 giorni previsti da contratto.

Articoli correlati