16.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCronacaSpoleto-Castel Ritaldi, i Comuni mettono in sicurezza la Tuderte

Spoleto-Castel Ritaldi, i Comuni mettono in sicurezza la Tuderte

Pubblicato il 16 Gennaio 2016 15:35 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

E’ ormai questione di ore. E tempo 4 mesi, giorno più giorno meno, la strada 451 Tuderte, quella che collega Spoleto a Castel Ritaldi e tristemente nota per i tanti incidenti, anche mortali, che si sono susseguiti negli anni, sarà più sicura. O almeno è questa la finalità dei lavori per la messa in sicurezza della provinciale, un progetto che, ad onor del vero, parte da lontano, ma che oggi sta per diventare realtà. Già, perché il contratto con la ditta esecutrice dei lavori, è stato firmato qualche giorno prima di Natale. E solo qualche giorno fa è arrivata pure la nomina del coordinatore della sicurezza, per l’esattezza Paolo Fabi, il quale, tra i tre professionisti a cui il Comune di Spoleto ha fatto recapitare l’invito, è risultato colui che ha offerto il massimo ribasso dell’8,5 per cento. A quanto pare, dunque, tutto è stato predisposto affinché il “Primis”, questo il nome del progetto, possa essere finalmente attuato. Lavori del valore di poco superiore ai 400 mila euro e che verranno realizzati, ognuno per propria competenza onerosa, dal Comune di Spoleto, appunto, da quello di Castel Ritaldi, dalla Regione e dalla Provincia. Eccoli allora, nel dettaglio, gli interventi che verranno effettuati lungo tutto l’asse viario, e utili, appunto, a migliorare la sicurezza stradale, per le auto ma anche per i pedoni. Il progetto Primis, infatti, prevede l’allestimento di tre semafori a chiamata laddove la strada presenta maggiori pericoli soprattutto per i pedoni, come ad esempio all’altezza della frazione di San Brizio, e 12 speed check. Inoltre, verrà rifatto l’asfalto laddove ci sono “le curve a maggior raggio – è scritto nel progetto – e sarà eseguito attraverso la fresatura dell’attuale pavimentazione e la posa in opera di conglomerato bituminoso di 4 centimetri a cui sarà applicato un doppio strato di emulsioni bituminose e graniglie per l’ irruvidimento del tappetino di usura, necessario per assicurare maggiore aderenza dei pneumatici”. I lavori sono stati appaltati dalla Provincia di Perugia attraverso una gara pubblica vinta dalla Cogem di Narni, che dovrà eseguirli nell’arco di tempo dei 120 giorni previsti da contratto.

Articoli correlati