21.9 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaQuintana, le telecamere "Tg1 Storia" a palazzo Candiotti

Quintana, le telecamere “Tg1 Storia” a palazzo Candiotti

Pubblicato il 17 Gennaio 2016 10:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Le telecamere di “Tg1 Storia” riprenderanno la “Festa a Palazzo d’Oro e di Vento” a palazzo Candiotti del 7 febbraio. Roberto Olla, caporedattore responsabile delle rubriche Tg1 Storia e Tg1 Dialogo, sarà ospite e curerà direttamente il servizio sul primo evento in programma nell’ambito dei festeggiamenti per i 70 anni della Quintana. Olla ha risposto con entusiasmo all’invito dell’Ente Giostra ed ha deciso di non limitarsi ad intervenire, ma di confezionare anche un servizio per la sua seguitissima rubrica in onda sulla prima rete nazionale. Il giornalista è già stato ospite della Quintana in occasione della finale del Gareggiare dei Convivi del 2013 tra Croce Bianca e Morlupo. Olla confezionò uno splendido servizio e rimase affascinato dal grande spettacolo barocco. “Siamo onorati di avere ancora come ospite un professionista come Roberto Olla – ha detto il Presidente dell’Ente, Domenico Metelli – grazie alla sua disponibilità la Quintana ritorna sulla prima rete nazionale e questo ci rende davvero felici”. Roberto Olla, giornalista e scrittore, è in Rai dal 1978 dove si è specializzato nella realizzazione di documentari ed ha realizzato i primi documentari italiani in 3D prodotti dalla Rai. Autore di diversi libri, ha ricevuto il Premio Internazionale di Letteratura Il Mulinello del 2001, il Premio Flaiano 2002, il Premio Saint Vincent, il Premio Ilaria Alpi, il Premio Hrant Dink per la libertà d’informazione, l’Oscar TV Speciale per il 50° della televisione con il documentario “Auschwitz e la cioccolata”, il Premio Tarquinia Cardarelli, il Premio Disfida di Barletta, il Premio Capo D’Orlando 2009, il Premio Leonardo Città di Salerno 2010. È stato presidente a Ginevra dello IAG (Interdisciplinary Archives Group) organismo dell’Ebu (Eurovisione-European Broadcasting Union), agenzia collegamento tra gli archivi radiotelevisivi europei. E’ membro del comitato scientifico del Museo della Shoah di Roma. È stato membro del comitato scientifico della mostra sulle Foibe al Vittoriano. Il 24 settembre 2010 ha vinto a Roma la I edizione del Premio di giornalismo “L’isola che c’è”, riconoscimento assegnato a 10 giornalisti sardi, della carta stampata o della Rai, che lavorano a Roma.

Articoli correlati