15.6 C
Foligno
mercoledì, Luglio 9, 2025
HomeCulturaFoligno riscopre San Feliciano di Mormonzone

Foligno riscopre San Feliciano di Mormonzone

Pubblicato il 30 Gennaio 2016 14:52 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La fiera di Santo Manno torna finalmente in centro

In programma solo per il 15 settembre, vista la concomitanza con la Giostra della Rivincita, si terrà tra il parco dei Canapè, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas

Rapina al convento di San Bartolomeo, portati via un migliaio di euro

Il colpo nel pomeriggio di domenica, intorno alle 17. A metterlo a segno due uomini con il volto travisato e armati che hanno minacciato i due frati che lì vivono; poi la fuga a piedi nelle campagne limitrofe

Ferrovie, Zeno (Filt Cgil): “Bloccare la privatizzazione per salvare i pendolari”

Da Orvieto il segretario generale regionale ha chiesto un atto formale di tutte le istituzioni locali per fornire una linea di indirizzo ai ministri dei trasporti e dell’economia. Il rischio è che nel 2026 il servizio degli Intercity venga messo a gara

Una passeggiata di circa 4 chilometri fatta di storia e tradizione. Tutto questo è “Scopri.amo Foligno”, un progetto culturale promosso dall’associazione “Benvenuti a Foligno” e volto a far conoscere la città della Quintana sia dentro che fuori le mura. Domenica 31 gennaio, ad essere percorso è il tracciato dell’antica via feliciana, con partenza in piazza della Repubblica alle 10, visita alla cripta di San Feliciano, e arrivo al convento di San Feliciano di Mormonzone a Sant’Eraclio intorno alle 12.30. Grazie a questa giornata interamente dedicata al santo patrono, ad una settimana dai suoi festeggiamenti, si potrà visitare la chiesa e il santuario di San Feliciano da Mormonzone, dopo gli interventi di restauro, grazie anche al patrocinio della diocesi di Foligno. Nel corso dell’intera giornata si potrà conoscere l’importanza e la storia di questo luogo-simbolo grazie ai numerosi esperti che interverranno nel corso dell’intera giornata e alla guida di Alberto Giampaoli, presidente dell’Archeoclub di Foligno. L’arrivo alla chiesa e al convento, aperti straordinariamente dall’alba al tramonto, dalle 7.25 alle 17.19, permetteranno di ripercorre il tragitto del martirio del patrono di Foligno San Feliciano, morto proprio a “Monte Rotondum”, l’originaria toponimia di Mormonzone, passando come allora da Porta San Felicianetto. Il tutto, grazie anche ai numerosi appuntamenti della giornata all’interno del convento che inizieranno alle 11.30 con don Dante Cesarini, direttore della biblioteca Jacobilli, in merito al collegamento tra Mormonzone e Jacobilli. A seguire, interverranno Roberta Taddei, presidente della onlus “Amici dell’Abbazia di Sassovivo” alle 15, il presidente della Lipu Umbria Alfiero Pepponi alle 16 che spiegherà le giornate della Merla, e la restauratrice Isabella Gubbini alle 17, grazie alla quale verranno illustrati i lavori di restauro degli affreschi effettuati all’interno della chiesa posta tra S.Eraclio e S.Maria in Campis, nel punto di incrocio con la strada di S.Benedetto. L’INAUGURAZIONE – Il percorso “Scopri.amo Foligno” passerà alle 11.00 da via Umberto I per la consegna ufficiale di Porta San Felicianetto, in seguito al suo restauro, alla presenza del sindaco Nando Mismetti e di tutti coloro che ne hanno permesso il recupero. Non solo una porta, infatti, ma il simbolo della solidarietà e di una proficua sinergia che ha unito l’amministrazione comunale, i commercianti di via Umberto I, l’associazione “Benvenuti a Foligno” e i rioni Croce Bianca e Contrastanga, insieme per il bene della città e del suo monumento storico dopo il danneggiamento dello scorso anno. LE VISITE GUIDATE – Grazie agli alunni dell’istituto comprensivo Gentile da Foligno, si effettueranno delle visite guidate al complesso chiesa e santuario di San Felicianetto da Mormonzone alle 15.30, alle 16 e alle 16.30. INFO E PRENOTAZIONI – Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi al numero: 335.5763740.

Articoli correlati