8.4 C
Foligno
mercoledì, Gennaio 22, 2025
HomeCulturaCastel Ritaldi, al via l'edizione 2016 del Paese delle fiabe

Castel Ritaldi, al via l’edizione 2016 del Paese delle fiabe

Pubblicato il 31 Gennaio 2016 11:16 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Filippo Bonacini vince il Self M-Aid Award della Fondazione Carlo Mendozzi

Il riconoscimento è dedicato ai giovani imprenditori che si sono distinti per idee e progetti innovativi nei settori della gelateria e della pasticceria promuovendo l'inclusione lavorativa. Tra I premiati anche Suor Miriam D’Agostino di Bastia Umbra

Bevagna, acquista online dei cerchi in lega che non gli arrivano mai

Ad essere truffato è un 67enne, che aveva notato un annuncio su internet. I carabinieri sono riusciti a trovare l'autore del finto annuncio

La prima Giornata nazionale del Rispetto dedicata a Willy Monteiro

Celebrata a Roma, nella Sala della Regina di Montecitorio, l'iniziativa è stata istituita dall'associazione umbra “Nel nome del Rispetto”. Toccante il messaggio della mamma di Willy: “Costruire la pace attraverso il rispetto dell'altro”

Creatività. È questa la parola d’ordine e forza propulsiva del “Paese delle fiabe” di Castel Ritaldi, culla indiscussa – e perché no anche magica – del concorso letterario per fiabe inedite dedicato a Mario Tabarrini, autore di libri di narrativa, novelle e racconti per ragazzi, originario del comune guidato dal sindaco Andrea Reali. Obiettivo principale del premio, appassionare grandi e piccini alla lettura e stimolarne la scrittura creativa, con lo scopo di condividere la grande ricchezza della narrazione. Così, anche quest’anno il Comune è pronto – con il supporto di un’apposita commissione esaminatrice – ad accogliere gli elaborati di quanti vorranno partecipare alle 17esima edizione del “Premio letterario Mario Tabarrini – Castel Ritaldi Paese delle fiabe”. Il regolamento per il 2016, infatti, c’è ed il tema scelto per questo nuovo appuntamento, su cui dovranno cimentarsi i partecipanti con componimenti inediti, è quello del “Viaggio”. L’ormai consolidato concorso, nato nel 2000 da una proposta dell’assessorato alla Cultura, ha visto negli anni la partecipazione sia di singole persone che di intere classi scolastiche provenienti da tutta Italia, ottenendo così rilevanza a carattere nazionale. Nel tempo, infatti, il Comune per innalzare il livello qualitativo della manifestazione ha stretto relazioni stabili con importanti istituzioni, quali la Presidenza della Repubblica, il ministero della Pubblica istruzione, la Regione Umbria, la Provincia di Perugia, l’Università degli Studi di Perugia e il Gal Valle Umbra. Il “Paese delle fiabe” comunque – come si evince dal regolamento pubblicato nel sito istituzionale del Comune – si rivolge a cinque fasce di età di autori: la categoria dai 3 ai 6 anni, alla quale si può partecipare o con un lavoro individuale o di gruppo; quella dai 7 ai 10, sempre con testo individuale o di gruppo; dagli 11 ai 13 anni, con la stessa modalità; e, infine, le ultime due categorie – per cui sono previsti solo testi individuali -, ossia quella dai 14 ai 18 anni e dai 19 in su. Nello specifico, per la fascia d’età che va dai 3 ai 6 anni si richiedono testi fantastici prodotti in forma grafico/pittorica (con eventuali didascalie), mentre per le successive testi letterari. E così, come in ogni competizione, gli autori che con i loro elaborati spiccheranno sugli altri saranno premiati. Per i primi due classificati di ogni categoria – scelti con giudizio insindacabile dalla giuria – sono infatti previsti premi rispettivamente di 350 e 200 euro. Una menzione particolare è, inoltre, rivolta all’originalità, con il consueto premio speciale “Roberto Abbondanza”. Qui in palio ci sono, oltre ad un diploma, 250 euro. Ad ogni modo, il termine per consegnare i lavori, a mano o a mezzo posta, alla commissione (all’indirizzo del Comune di Castel Ritaldi in viale Martiri della Resistenza) è fissato per 31 maggio 2016. Poi, valutati gli elaborati, a settembre si svolgerà la premiazione dei vincitori, che – con ogni probabilità – avverrà come tutti gli anni in uno scenario di festa, al termine di una tre giorni dedicata alla fiaba, attraverso eventi, giochi e musica organizzati tra la biblioteca comunale “Corrado Spaziani” e piazza Santa Marina. Ora quindi non resta che mettersi al lavoro, con la giusta dose di creatività, per dare sfogo ad un tipo di scrittura che, metaforicamente, fa della vita un racconto. 

Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione è possibile consultare il sito www.comune.castel-ritaldi.pg.it e www.castelritaldi.eu, dove sarà anche pubblicato l’elenco dei vincitori, oppure allo 0743252811-34

Articoli correlati