15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaLa governatrice Marini e il procuratore Cardella a palazzo Candiotti

La governatrice Marini e il procuratore Cardella a palazzo Candiotti

Pubblicato il 3 Febbraio 2016 15:05 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Ospiti d’eccezione per la Festa a Palazzo d’Oro e di Vento, che andrà in scena domenica 7 febbraio a palazzo Candiotti di Foligno. L’Ente Giostra Quintana e tutto il popolo quintanaro avranno l’onore di avere tra i commensali del grande banchetto barocco anche la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini ed il procuratore generale di Perugia, Fausto Cardella. Per la Marini è un piacevole ritorno a Foligno, visto che la governatrice ha più volte vestito anche i panni di dama seicentesca durante il corteo storico di giugno e di settembre. Anche Cardella è già stato ospite della Quintana folignate. Entrambi potranno godersi uno spettacolo pieno di grandi sorprese realizzato grazie al contributo di oltre 300 quintanari impegnati a vario titolo nella grande festa di palazzo Candiotti. Intanto la macchina operativa è a pieno regime e giovedì si svolgerà la prova generale dello spettacolo che vedrà impegnati attori, musici, saltimbanchi e danzatrici. Il tema scelto per questa suggestiva favola barocca è il susseguirsi delle quattro stagioni caratterizzato da altrettanti spettacolari quadri. I 240 ospiti della Festa potranno gustare un menù rigorosamente barocco, mutuato dalla grande esperienza del Gareggiare dei Convivi. Nella grande partecipazione delle associazioni cittadine l’Ente desidera sottolineare la disponibilità della scuola di danza “La Valigia dell’Artista” per aver offerto la disponibilità ai danzatori di provare le coreografie di Tiziana Filena. Gli intermezzi teatrali sono a cura della compagnia “Protemus” di Giacomo Nappini. 

Articoli correlati