16.3 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeCronacaUna petizione ed una mozione in Regione per salvare l'Accolta

Una petizione ed una mozione in Regione per salvare l’Accolta

Pubblicato il 6 Febbraio 2016 11:04 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Parte dall’associazione culturale bevanate Divenire Unitario la richiesta di “salvare l’Accolta”. L’obiettivo è quello di tutelare gli aspetti ambientali e paesaggistici dello storico luogo di Bevagna, con l’associazione che ha consegnato ai consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle la documentazione per presentare in consiglio regionale una mozione per la salvaguardia del sito. Ex lavatoio dove le donne di Bevagna lavavano i panni e dove i ragazzi ne approfittavano per fare il bagno, Divenire Unitario vuole tutelare le risorse idriche ed il rispetto del Deflusso Minimo Vitale che, come spiega l’associazione “garantisce la salvaguardia delle caratteristiche fisiche del corpo idrico, chimico-fisiche delle acque nonché il mantenimento delle biocenosi tipiche delle condizioni naturali locali, allo scopo di mantenere non solo aspetti idraulici, ma anche i caratteri biologici, microbiologici, chimici e fisici dell’ecosistema acquatico, in modo che esso stesso possa autoregolarsi e autodepurarsi”. L’altra questione è quella legata alla tutela paesaggistica e monumentale di un luogo che ospita l’Ex Molino lavorazioni cereali”, classificato come “edilizia storico produttiva”. I bevanati vogliono sentire nuovamente l’infrangersi dell’acqua, ed è per questo che è ancora in corso una petizione con annessa raccolta firme per la salvaguardia dell’Accolta.

 

Articoli correlati