16.9 C
Foligno
sabato, Novembre 15, 2025
HomeAttualitàCarnevale di Sant'Eraclio, arrivano i giocolieri Sumskas e Dodo

Carnevale di Sant’Eraclio, arrivano i giocolieri Sumskas e Dodo

Pubblicato il 7 Febbraio 2016 09:08 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, torna a riunirsi il consiglio comunale: si parla di sostenibilità

Tre i punti all’ordine del giorno dedicati al tema: dalle politiche ambientali alla nomina dei consiglieri che andranno a far parte della consulta sulla mobilità. In discussione anche la gestione della scuola di musica “Biagini”

Al “San Domenico “ un viaggio nel Novecento musicale con il duo Chiesa Baglini

Terzo e ultimo appuntamento della mini rassegna “Italia XX Secolo”, il concerto è in programma per domenica 16 novembre. In scaletta Busoni e Cilea ma anche Filidei e Molinelli

Finisce fuori dal pulmino in corsa: donna trasportata in gravi condizioni all’ospedale

L’episodio nel pomeriggio di venerdì lungo la superstrada tra Trevi e Campello. Ad accorgersi della 47enne sul ciglio della strada un camionista e la comandante della municipale di Foligno fuori servizio

Giocoleria, danza aerea e teatro d’improvvisazione. Sono alcuni degli ingredienti con cui il “Carnevale dei ragazzi” di Sant’Eraclio ha deciso di condire la sua seconda domenica di vita di questo 2016. Il 7 febbraio grandi protagonisti non saranno infatti solo le gigantesche creazioni allegoriche di cartapesta e i sgargianti gruppi mascherati, ma ad arrivare a Sant’Eraclio saranno anche il giocoliere e circense Walter Sumskas e Maurizio Donatelli, in arte Dodo, artista di strada, trampoliere e mangiafuoco umbro. Insieme agli artisti dell’“Academy Circus”, Sumskas e Donatelli saranno veri e propri mattatori, nell’incantevole scenario dell’antico fortilizio di pianura dei Trinci, dello spettacolo “Circo al Castello”. In scena un percorso itinerante con entusiasmanti numeri. Ma come già anticipato, saranno anche altri gli appuntamenti in agenda per gli amanti del carnevale. A partire dalle 15, prenderà infatti il via il secondo corso mascherato. Protagonisti i sei carri allegorici (“I Dalton”, “E Nettuno s’arabbiò”, “La Paraculata”, “Inside Out”, “Dal Passato con Furore” “La Madre Rete”) e i gruppi mascherati (“I Dalton”, “Pesci e lattine”, “Banda Bassotti” “Le sfere dei ricordi e delle emozioni”, “Le Idee”, “Gli utenti della rete”) che concederanno il bis sotto un turbinio di coriandoli e stelle filanti. Contemporaneamente proseguirà il lavoro della giuria del premio “Alfio Pace”. A valutare il lavoro dei mastri cartapestai saranno, questa volta, Elisabetta Canuzzi in rappresentanza della famiglia Lupparelli ideatrice del premio, Fabio Cioccoloni professore di religione della scuola secondaria di primo grado e Silvia Innocenzi maestra della scuola primaria, entrambi docenti dell’Istituto comprensivo statale “Galilei” Foligno 3. Dopo il successo dell’esordio, tornerà poi la marching band “La fabbrica del ritmo di Sant’Eraclio”, composta da 40 alunni delle due classi a tempo prolungato dell’Istituto comprensivo “Galilei”, che con le percussioni daranno verve e brio e ritmo alla sfilata degli imponenti carri allegorici.  

Articoli correlati