19.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàServizio taxi: a Spoleto un bando per assegnare sei licenze

Servizio taxi: a Spoleto un bando per assegnare sei licenze

Pubblicato il 11 Febbraio 2016 15:22 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Il Comune di Spoleto cerca tassisti ed ha emesso un bando pubblico per l’assegnazione di sei licenze per il servizio taxi. La domanda potrà essere inoltrata a partire da martedì 16 febbraio 2016 da coloro che non abbiano superato il 65esimo anno di età. Nella città ducale sono otto le licenze complessive, ma al momento sono soltanto due i taxi in servizio, il bando dunque – disponibile sul sito del Comune alla sezione bandi, avvisi e concorsi – vuole procedere all’assegnazione delle restanti sei licenze. Delle sei autovetture, una dovrà essere  attrezzata per il trasporto di persone con handicap di particolare gravità. Nella valutazione delle domande sarà considerato titolo preferenziale l’aver già esercitato il servizio di taxi in qualità di sostituto alla guida del titolare della licenza per un periodo di tempo complessivo di almeno sei mesi. A dare punteggio per la graduatoria sarà considerata anche la conoscenza parlata di una lingua europea oltre l’italiano e il titolo di studio. In caso di parità dei titoli e di punteggi si terrà conto della data della domanda e, se ancora in parità, del reddito familiare più basso.

Articoli correlati