18 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàApprendere la musica da piccolissimi, a Spoleto è boom per “Valzer dei...

Apprendere la musica da piccolissimi, a Spoleto è boom per “Valzer dei moscerini”

Pubblicato il 14 Febbraio 2016 11:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

A Spoleto è boom di iscrizioni per “Valzer dei moscerini”, il progetto rivolto a bambini da 0 a 48 mesi che si pone, quale obiettivo principale, quello di guidare ogni bambino nel percorso di apprendimento del linguaggio espressivo musicale. Sono quasi 100, un numero record, le iscrizioni. Settanta sono gli iscritti fino ai quattro anni, venti sotto l’anno di età. È il numero massimo di iscrizioni raggiunto dal servizio. Ci sono ancora pochi posti per gli iscritti sopra i quattro anni. Gli organizzatori hanno approntato un ulteriore calendario per venire incontro alla richieste dei genitori. “Il Valzer dei moscerini” avrà inizio il 15 febbraio e prevede 10 incontri quindicinali, cui il bambino dovrà partecipare accompagnato da un solo genitore o da un referente affettivo molto vicino (ad esempio nonni o zii). È obbligatorio per tutti i partecipanti l’uso dei calzini antiscivolo. Il progetto si svolgerà nei locali del Centro per l’infanzia “Il Glicine” di viale Martiri della Resistenza. Per informazioni: assessorato alla cultura: 0743/218615.

 

Articoli correlati