16.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeEconomiaGli immigrati e l'economia italiana raccontati da Fondazione Migrantes e Caritas

Gli immigrati e l’economia italiana raccontati da Fondazione Migrantes e Caritas

Pubblicato il 17 Febbraio 2016 09:50 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Qual è il contributo che l’Italia e gli italiani ricevono dai migranti che hanno scelto e continuano a scegliere lo Stivale come meta in cui costruirsi un futuro? Se ne parlerà a Foligno giovedì 18 febbraio, quando la Fondazione Migrantes e Caritas italiana presenteranno il XXIV rapporto sull’immigrazione, intitolato “Migranti attori di sviluppo”. L’appuntamento è alle 17 nella sala conferenze della biblioteca “Jacobilli” e vedrà nelle vesti di relatori monsignor Giancarlo Perego, direttore della Fondazione Migrantes della Conferenza episcopale italiana, che ha da poco scritto il suo ultimo libro “Uomini e donne come noi”, e Tareke Bhrane, profugo eritreo presidente del Comitato 3 ottobre, che mira al riconoscimento della data del naufragio al largo di Lampedusa – in cui persero la vita 368 migranti – come “Giornata della memoria e dell’accoglienza” a livello nazionale e europeo. Intanto, secondo i dati resi noti dall’Istat, nel corso del 2014 gli stranieri che hanno scelto l’Italia hanno prodotto l’8,8 per cento della ricchezza nazionale, per una cifra complessiva di oltre 123 miliardi di euro. Nonostante questo però, si ha spesso l’impressione di vedere i migranti solo come “quelli che chiedono, quelli a cui dare”. La questione, però, può essere guardata anche da un’altra prospettiva. Ad organizzare l’incontro folignate la Fondazione Migrantes, Caritas Diocesana di Foligno e l’Ufficio pastorale del lavoro. 

Articoli correlati