24.9 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeCronacaTrevi, partite le lezioni antitruffa per gli anziani

Trevi, partite le lezioni antitruffa per gli anziani

Pubblicato il 18 Febbraio 2016 11:54 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

A Trevi i carabinieri e la polizia municipale hanno incontrato gli anziani per una lezione antitruffa. Come difendersi da ladri, truffatori e scippatori. Una “lezione” organizzata specificatamente per chi è più avanti con l’età e per far conoscere loro le tecniche che i malviventi usano per trarre vantaggio dalla loro buona fede. L’incontro si è tenuto al centro sociale “Arcobaleno” di Santa Maria in Valle ed è il primo dei tre appuntamenti promossi dal Comune di Trevi in collaborazione con le forze dell’ordine al fine di dare concreta attuazione al progetto “Trevi Sicura- fidati solo di chi conosci”, una campagna informativa e di prevenzione del rischio di truffe e raggiri a danno di anziani. Erano presenti il sindaco di Trevi  Bernardino Sperandio, il consigliere  referente per la polizia locale Jacopo Solfati, il comandante del corpo unico di polizia locale Massimo Brauzi, l’agente di polizia locale e referente per la Regione Umbria dell’associazione “Controllo Del Vicinato” Mirella Seccafieno e il comandate della stazione dei carabinieri di Trevi, Claudio Di Rocco. Da parte di tutti gli intervenuti sono venuti apprezzamenti per  l’iniziativa dell’amministrazione comunale  che si è fatta portatrice dell’esigenza di aumentare la sicurezza del territorio, anche quella percepita dalla popolazione, che spesso ha livelli più bassi di quella reale. Informazioni utili a difendersi da malintenzionati sono contenute in un libricino distribuito ai presenti,  altre sono state date dal maresciallo Di Rocco e dalla dottoressa Seccafieno, i quali hanno dato indicazioni utili a costruire un percorso di sensibilizzazione dei cittadini a ritrovare la coesione sociale, a coltivare rapporti di buon vicinato utili per fare rete contro  ladri e i truffatori, puntando su  segnalazioni qualificate alle forze di pubblica sicurezza, contattando sempre  il 112 nei casi di autovetture sospette o situazioni dubbie, al fine anche di agevolare  l’attività investigativa. Da parte del primo cittadino Sperandio e del consigliere Solfati l’invito ad agire, anche con le famiglie e la scuola al fine di risvegliare quel senso civico e di comunità che sembra essersi assopito e a partecipare numerosi ai prossimi incontri in programma per giovedì 18 febbraio alle ore 21 al bocciodromo di Borgo Trevi e il 23 nei locali del circolo di lettura nel centro storico di Trevi.

Articoli correlati