25.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaMunicipale, in un anno a Spoleto 23mila multe

Municipale, in un anno a Spoleto 23mila multe

Pubblicato il 19 Febbraio 2016 14:50 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Attività per migliorare la sicurezza su strada, con tanto di attivazione di due progetti che hanno previsto l’ampliamento ed il potenziamento del controllo del territorio in orario serale e notturno nel periodo estivo ed una costante presenza connessa alla mobilità scolastica, finanziati esclusivamente con i proventi delle multe. Ma anche lotta dura ai cittadini “furbetti” per ricostituire la legalità tra chi è poco avvezzo a rispettarla. C’è tutto questo nell’attività della Polizia municipale di Spoleto, che nei giorni scorsi ha reso noti tutti i numeri che hanno contraddistinto il 2015. Partendo dalle contravvenzioni, gli operatori della Polizia municipale e gli ausiliari del traffico, per la parte relativa al controllo sulla sosta a pagamento, hanno rilevato complessivamente 23.396 violazioni, anche attraverso l’utilizzo delle strumentazioni elettroniche in dotazione al corpo. L’apposito nucleo del comando ha gestito nel corso del 2015 l’iter procedurale delle sanzioni e inoltre i 706 ricorsi al Prefetto e le 118 opposizioni al Giudice di Pace per analoghe violazioni. E poi, novità, nel 2015 c’è stata anche tanta attività serale. L’attivazione del progetto riguardante i servizi svolti in orario serale e notturno ha prodotto: 74 servizi in orario articolato o notturno, 55 manifestazioni o eventi supportati da personale della Polizia municipale, 642 veicoli in transito controllati, 340 verbali elevati per violazioni al Codice della strada e 12 verbali d’ispezione in attività commerciali. L’attivazione dei progetti, con una nuova articolazione dell’orario di servizio, ha prodotto una riduzione del 56 per cento dei compensi per lavoro straordinario, rispetto allo scorso anno. Sempre in ambito del controllo del territorio si è proceduto all’identificazione di 72 persone. Altro elemento di novità, è stata l’attivazione del servizio post incidente che garantirà un pronto intervento per il ripristino dello stato dei luoghi in occasione di incidenti stradali che abbiano rovocato dispersione di liquidi o materiale sulla sede stradale senza nessun costo per l’ente. E poi c’è il sistema di videosorveglianza comunale, che è stato più volte utilizzato per indagini di polizia giudiziaria in occasione di episodi di rilevanza penale, sia dal Comando della Polizia municipale che dalle altre forze dell’ordine operanti sul territorio. In tal senso, nel 2015, il Comune di Spoleto ha avuto il riconoscimento di un finanziamento regionale per il miglioramento della sicurezza urbana denominato “Spoleto città sicura 2.0”. Il progetto rappresenta un ampliamento del sistema di videosorveglianza esistente con l’installazione di altre videocamere nella zona di piazza vittoria. Il progetto ha previsto una partecipazione degli operatori commerciali e relative associazioni per un presidio di “vivibilità” congiunto tra operatori pubblici e operatori commerciali. Il cofinanziamento dell’ente, 13.200 euro dei 33 mila totali (19.200 provengono da un finzniamento regionale), con proventi contravvenzionali ai sensi del combinato disposto degli articoli 142 e 208 del codice della strada, era un valore di fondo per il quale l’amministrazione investe in sicurezza urbana mediante l’uso delle sanzioni applicate a coloro che violano le norme della sicurezza stradale. Il sistema di videosorveglianza gestito dal Comando della Polizia Municipale, nel 2015, ed è entrato nel patrimonio del sistema di sicurezza riconosciuto dai cittadini e dalle altre forze di polizia. Inoltre sono stati rilevati 94 incidenti stradali di cui 38 con solo danni a cose, un dato pressoché analogo a quello del 2014 dove la Polizia municipale era intervenuta in 96 sinistri. 20 sono stati i veicoli posti sotto sequestro per mancanza della copertura assicurativa e 36 quelli sospesi dalla circolazione per la mancata revisione obbligatoria. CONTRAVVENZIONI E NON SOLO – Oltre alle multe utili a garantire la sicurezza ai cittadini “virtuosi”, gli operatori della Polizia municipale si occupano anche di molti altri aspetti burocratici sempre connessi a ristabilire la legalità. Nel 2015, ad esempio, per quanto riguarda l’attività di polizia giudiziaria 90 sono state le comunicazioni di notizia di reato e 15 le deleghe d’indagine espletate per la locale Procura della Repubblica. La Polizia Municipale ha predisposto ed eseguito 21 ordinanze sindacali per trattamento sanitario obbligatorio, e 398 ordinanze dirigenziali riguardanti viabilità e circolazione. Sono stati redatti 97 rapporti di servizio a seguito di interventi di personale della Polizia municipale per segnalazioni riguardanti la sicurezza e l’incolumità pubblica con conseguente ripristino dello stato dei luoghi. L’attività del controllo del territorio ha prodotto inoltre il rilascio di 538 pareri ai fini viari per attività di scavi, occupazioni di suolo pubblico, passi carrabili, recinzioni, insegne pubblicitarie e manifestazioni ed eventi, con partecipazione alle commissioni comunali per attività di pubblico spettacolo. II servizio informazioni anagrafiche ha prodotto poi 111 segnalazioni per verifica posizione anagrafica, 618 accertamenti su iscrizioni anagrafiche, 66 cancellazioni anagrafiche, 118 accertamenti su cambio di dimora, 217 accertamenti su dimora abituale, il rilascio di 145 carte di identità e 13 autentiche di firma per soggetti impossibilitati al movimento e 21 accertamenti di esistenza in vita. Per quanto riguarda la Tares sono state effettuate 78 segnalazioni e verificate 15 richieste di riduzione della tassa per distanza cassonetti. L’attività di vigilanza annonaria ha assicurato la presenza del personale della municipale in 265 fiere e mercati con compiti di vigilanza, assegnazione posteggi, rilevazioni presenze e riscossione tributi. Sono stati invece 21 i controlli per commercio itinerante, 51 i per saldi invernali ed estivi, 98 le ispezioni in pubblici esercizi, 15 i controlli presso attività di agriturismo. Nel corso di tale attività sono stati elevati 14 verbali per accertata violazione amministrativa. Come nei precedenti anni è proseguita la collaborazioni con le direzioni didattiche per lezioni di educazione stradale che hanno coinvolto 9 classi delle scuole primarie ed i bambini della scuola materna di San Martino in Trignano.

Articoli correlati