27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaA Foligno il Festival della Legalità: tre giorni con le testimonianze di...

A Foligno il Festival della Legalità: tre giorni con le testimonianze di chi combatte la mafia

Pubblicato il 24 Febbraio 2016 12:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

A Foligno sbarca il “Festival della Legalità”. Voluta fortemente dai giovani del presidio cittadino di Libera guidati da Filippo Gentili, la manifestazione si svolgerà dal 4 al 6 marzo prossimi. Tre giorni dedicati alla sensibilizzazione e alla lotta alle mafie, che vedranno arrivare a Foligno personaggi e testimonianze importanti che hanno fatto della legalità e del contrasto alle organizzazioni criminali una scelta di vita. In collaborazione con il coordinamento regionale di Libera Umbria ed il Comune di Foligno, il Festival prosegue sulla scia di quanto fatto in questi anni dai responsabili del presidio, con visite in Sicilia anche in occasione delle commemorazioni per gli attentati ai magistrati Falcone e Borsellino. Insomma, una realtà già ben radicata che ora vuole spingersi oltre. “Speriamo che questo primo appuntamento, nel tempo possa diventare una consuetudine – spiega Filippo Gentili – voglio ringraziare tutti coloro che ci hanno aiutato, ma soprattutto gli iscritti di Libera Foligno che hanno dedicato il loro tempo per l’organizzazione”. Per il vicesindaco Rita Barbetti, tra le prime ad iscriversi al presidio, il Festival dovrà essere “un seme che possa germogliare, per dare un chiaro segnale di come il Comune di Foligno tenga alla legalità”. Il Festival all’ombra del Torrino farà da apripista all’evento del 21 marzo, ovvero la Giornata della Legalità, che quest’anno si terrà in tutte le piazze d’Italia. In Umbria l’appuntamento sarà in piazza IV novembre, a Perugia. Tornando alla tre giorni di appuntamenti di Foligno, si partirà venerdì 4 marzo con un incontro dal titolo “Caporalato e schiavitù” che porterà la testimonianza di Hervè Fay. Spazio anche al rapporto tra libertà di stampa e mafia con l’evento “La minaccia al diritto di cronaca e all’informazione”. Ma il cartellone di appuntamenti è ben più ampio. A Foligno arriverà anche don Aniello Manganiello, parroco che quotidianamente combatte la camorra a Scampia. Per l’occasione, sabato 15 marzo, verranno interessate diverse piazze della città, con i cortei che poi si uniranno in piazza della Repubblica per incontrare anche il vescovo folignate Sigismondi. Previsti inoltre incontri con Tonio dell’Olio e Tiberio Bentivoglio.

IL PROGRAMMA COMPLETO:

VENERDI’ 4 marzo 2016:

Tema: Caporalato e schiavitù

10:00 – 13:00 (Palazzo Trinci, Sala Rossa) – Progetto “CITTADINI DEL MONDO”. Ospite: Hervè Faye.

Tema: La minaccia al diritto di cronaca e all’informazione

16:00 – 18:00 (Palazzo Trinci, Sala Rossa) – Ospiti: Danilo Chirico, Angela Corica, Agostino Pantano.

Tema: Lavorare nell’Antimafia

18:00 – 20:00 (Palazzo Trinci, Sala Rossa) – Ospiti: Fausto Cardella

21:30 proiezione film presso Libreria Carnevali: “Alla luce del sole”

SABATO 5 marzo 2016:

10:00 – 13:00 (Palazzo Trinci, Sala Rossa) – PROGETTO LETTURA – PROGETTO LIBERA SCUOLA. Ospite: Paolo De Chiara

15:00 – 17:00 manifestazione nelle piazze di Foligno, momento di conclusione in Piazza della Repubblica. Ospiti: Don Aniello Manganiello, Mons. Gualtiero Sigismondi, Don Luigi Filippucci.

Tema: Un giornalista sotto scorta

18:00 – 20:00 (Palazzo Trinci, Sala Rossa) – Ospiti: Toni Mira e Lucio Musolino.

23:30 – Spazio Supersonic Music Club Foligno, concerto di La Scala Shepard, Il Geometra, Gli Scontati. (A seguire DJ Set)

DOMENICA 6 marzo 2016:

Tema: Le mafie internazionali

16:00 – 18:00 (Palazzo Trinci, Sala Rossa) – Ospite: Tonio dell’Olio

Tema: La forza della denuncia

18:30 – 20:30 (Palazzo Trinci, Sala Rossa) – Ospiti: Tiberio Bentivoglio, Gaetano Saffioti

Dalle 20 alle 21:30 aperitivo-cena allo Spazio ZUT

21:30 – 23:00 spazio ZUT – Letture contro le mafie

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati