29.9 C
Foligno
domenica, Agosto 17, 2025
HomeCronacaFoligno, i cittadini si mobilitano per salvare la Maestà di Borroni

Foligno, i cittadini si mobilitano per salvare la Maestà di Borroni

Pubblicato il 1 Marzo 2016 11:50 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incendi estivi in calo nel Folignate

Ad eccezione fatta del rogo che a inizio agosto aveva interessato la zona di Corvia, il quadro sul territorio appare migliore rispetto allo scorso anno: il punto con i vigili del fuoco Roberto Di Arcangelo e Andrea Castellani

Foligno, martedì riapre la biblioteca comunale

Dopo una breve chiusura la “Dante Alighieri” si prepara a tornare in attività: fino a sabato 23 agosto solo la mattina. Dalla settimana successiva, invece, si tornerà ai consueti orari

Degustazioni, musica e arte per la 45esima edizione di “Enologica Montefalco”

L’appuntamento è dal 19 al 21 settembre prossimi nella “ringhiera dell’Umbria”, che tornerà ad accogliere esperti del settore, turisti e winelovers presentando i vini di oltre 30 cantine e le bellezze del territorio

Dopo 18 anni si torna a lottare per non vedere scomparire le tracce di uno dei luoghi simbolo di Borroni, frazione di Foligno. Stiamo parlando della nota Maestà che si trova all’ingresso del paese di cui, ad oggi, rimane ben poco. L’altare infatti rischia di crollare da un momento all’altro se non si procederà alla restaurazione in breve tempo e i cittadini sembrano non essere disposti a perdere un pezzo importante delle loro radici. A muoversi per primo è stato Fabio Roscini: “Non vivo più a Borroni – dichiara – ma ogni volta che passo davanti a quello che è un simbolo della mia infanzia vedo che la situazione peggiora sempre di più, così ho deciso di fare una foto alla Maestà per conservare questo ricordo perché penso che a breve non ci sarà più”. La foto viene condivisa sui social network ed improvvisamente quello che è un ricordo personale diventa un segno riconoscibile della memoria collettiva. La Maestà, per chi vive o ha vissuto a Borroni, è un punto di riferimento, il limite invalicabile che quando si era bambini non poteva essere superato, il confine entro cui ci si sentiva a “casa”. Si accende così l’interesse di tante persone che si dimostrano disponibili a mettere in campo risorse ed energie. “Nel ’98 era stata presentata una proposta all’amministrazione (proprietaria dell’edicola) – continua Roscini – al tempo c’erano le possibilità per realizzare la ristrutturazione in tempi brevi e senza costi per il Comune grazie ad un fondo di 9 milioni di lire stanziato da Coop Umbria Casa e a diverse offerte volontarie, ma il progetto non venne realizzato”. A diciotto anni di distanza i cittadini hanno intenzione di prendere in mano la situazione e rimettere in moto il progetto. “Sono già stato a parlare con l’amministrazione per trovare la soluzione più consona per intervenire – prosegue l’artefice della foto – entro Pasqua faremo una riunione con i paesani per studiare i preventivi di spesa e capire a quale importo ambire per la raccolta di fondi”. A poco è servito l’intervento di consolidamento fatto circa una decina di anni fa, secondo i sopralluoghi dei restauratori infatti l’altare, soprattutto la parte degli affreschi, rischia di cedere in breve tempo. Che non si tratterà di un intervento veloce il gruppo di sostenitori della Maestà di Borroni lo sa bene. Bisognerà infatti seguire un iter ben preciso che prevede anche l’intervento della Soprintendenza e l’esperienza da poco conclusasi, iniziata con l’incendio del 3 gennaio 2014, con il portone di San Felicianetto insegna che in questi casi i tempi sono tutt’altro che corti.  

Articoli correlati