16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeEconomiaSpoleto, il turismo 2015 mese per mese. Male marzo, dicembre stellare

Spoleto, il turismo 2015 mese per mese. Male marzo, dicembre stellare

Pubblicato il 2 Marzo 2016 15:22 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Prendendo in considerazione l’intera annata, i dati turistici sono, sì, positivi, ma non certo tra i più esaltanti. Se però è vero che c’è stato un primo semestre piuttosto disastroso, lo è altrettanto il fatto che a determinare quel seppur esiguo dato positivo di frequenze turistiche a Spoleto nel 2015, è stata una seconda parte dell’anno che ha fatto registrare numeri piuttosto importanti. E l’incremento consistente sia di arrivi che di presenze turistiche nella città del Festival nel secondo semestre dello scorso anno, a quanto pare, non sono riconducibili soltanto al “fenomeno” Don Matteo, dato che in città è stata registrata una consistente presenza di stranieri. Per entrare nel dettaglio dei numeri che hanno contraddistinto il “negativo” e il “positivo” del turismo a Spoleto nel corso del 2015, partendo dal dato generale, l’anno che si è concluso ha fatto registrare un dato positivo dello 0,67 per cento per gli arrivi e di 2,52 per cento per le presenze, in sostanziale equilibrio rispetto alla stagione precedente. Esaminando però i singoli mesi, è da mettere in evidenza, appunto il disastroso periodo di marzo, con un dato negativo, sia negli arrivi che nelle presenze, del 14,93 per cento e del 3,53 per cento, a cui ha fatto eco il segno “meno” di aprile con il 18,13 per cento e il 21,11 per cento, quello di maggio con un negativo del 3,41 per cento e del 3,46 per cento, che fece chiudere il bilancio del turismo a Spoleto nel primo semestre del 2015 in maniera nettamente negativa. Per rivedere il segno positivo, però, non si è dovuto attendere molto. Già da giugno, infatti,si ricomincia a vedere il segno “più”, con un trend in costante ed importante ascesa. In quel mese, infatti, il turismo a Spoleto, sia in arrivi che in presenze, è aumentato rispettivamente dell’1,37 per cento e del 7,22 per cento, e nei mesi a seguire, a luglio del 7,15 per cento e dell’ 8,18 per cento, ad agosto del 4,38 per cento e del 2,30 per cento, a settembre dell’11 per cento e del 14 per cento, a ottobre dell’1,8 per cento e dell’1,34 per cento, a novembre del 9,46 per cento e addirittura del 20,73 per cento (in questo caso, molti hanno commentato questi dati con la presenza della troupe di Don Matteo, ma anche gli stranieri sono aumentati del 18,18 per cento e del 10,89 per cento), con un dicembre “stellare”, per quello che su un boom sia di arrivi che di presenze che si attestarono sul 14,31 per cento e sul 23,86 per cento in più. 

Articoli correlati