22.2 C
Foligno
venerdì, Luglio 4, 2025
HomeCronacaEsposto del Wwf su una strada comunale di Treggio: "Contenzioso tra privati,...

Esposto del Wwf su una strada comunale di Treggio: “Contenzioso tra privati, ma l’amministrazione è ondivaga”

Pubblicato il 4 Marzo 2016 17:27 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Anagrafe di Foligno, la Cisl denuncia lunghe file, carenza di personale e tensioni

Il sindacato ha inviato una lettera all’amministrazione Zuccarini per chiedere un intervento rapido. Luisa Casci: “In difficoltà anche gli operatori per l’accoglienza. Martedì intervento delle forze dell’ordine per un cittadino che aveva dato in escandescenza”

Saldi estivi, Confcommercio stima una spesa media di 203 euro a famiglia

Per l’Ufficio studi della confederazione in Italia previsto un giro di affari di 3,3 miliardi di euro. A tracciare un quadro della situazione umbra Carlo Petrini (Federmoda): “Siamo di fronte a una desertificazione commerciale progressiva”

La lista “Stefano Zuccarini Sindaco” diventa un’associazione politica

A distanza di un anno dalle comunali, chiuse con il 6,4% delle preferenze, nasce “Il Torrino”, sodalizio creato per rafforzare l’azione amministrativa e organizzare eventi e iniziative sul territorio. Avviata la campagna di tesseramento

Saranno i magistrati della Corte dei Conti ad analizzare la denuncia di undici pagine presentata dal presidente del Wwf di Perugia, Sauro Presenzini, in merito alla strada comunale della frazione folignate di Treggio. Saranno loro infatti a pronunciarsi su eventuali illeciti. A ripercorrere la vicenda è proprio lo stesso Sauro Presenzini: “Una strada comunale è stata cancellata e deviata da un privato – afferma il presidente del Wwf perugino – che impedisce di fatto ad un altro privato di accedere al cantiere edilizio già in essere, questa lite tra privati però coinvolge il Comune, che non interviene in maniera efficace per la tutela del bene comunale, la strada di Treggio, lo fa in ritardo e quando interviene – prosegue – sembra comportarsi in maniera contraddittoria, balbettante e ondivaga”. Nella sua denuncia, il Wwf chiede se il modo di agire del Comune “non abbia danneggiato in concreto l’immagine d’imparzialità”. Presenzini spiega poi che la comunicazione del Comune di “accertata transitabilità” al soggetto privato, “viene fatta inspiegabilmente dopo ben 18 mesi dall’avvenuto sopralluogo, nel frattempo la licenza edilizia è scaduta, la ditta di costruzione fallita e entrambi i danneggiati, (impresa di costruzione e titolare della licenza edilizia), citano per danni il Comune, intentando un’azione risarcitoria da 700mila euro in sede civile”.

Articoli correlati