16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomePoliticaTopino a rischio esondazione? Lega Nord: "Intervenire prima che sia troppo tardi"

Topino a rischio esondazione? Lega Nord: “Intervenire prima che sia troppo tardi”

Pubblicato il 8 Marzo 2016 13:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Il fiume Topino ne ha “gli argini pieni”. Frane lungo il corso d’acqua, detriti e rifiuti che ostacolano il normale flusso, tronchi d’albero, fogliame e sterpaglie che hanno creato vere e proprie barriere. Se non si interviene velocemente il rischio è quello dell’esondazione. A farsi portavoce della situazione che interessa il fiume che attraversa i comuni di Valtopina, Foligno, Bevagna e Cannara è la sezione folignate della Lega Nord. Le segnalazioni sono però sopraggiunte direttamente dai cittadini che giustamente temono per la propria incolumità. Appare chiaro che la noncuranza verso le condizioni del Topino possa rivelarsi pericolosa visto che un ipotetico straripamento potrebbe creare diversi danni. Tra le zone a rischio il centro storico di Foligno, Borroni, Tenne, Prato Smeraldo, viale Firenze, Fiamenga e Maceratola. “A quanto ci risulta, negli anni passati erano stati posti in essere dei progetti per la messa in sicurezza nel tratto Foligno-Bevagna-Cannara – scrivono dalla Lega Nord -. Progetti approvati dalla Regione Umbria e per i quali erano stati stanziati 8.750.000 euro mai utilizzati. Che fine hanno fatto quei soldi? – si domandano dal Carroccio -, di certo non sono stati usati per la messa in sicurezza del fiume visto lo stato in cui versa”. Il progetto era stato sostenuto e approvato dalla regione Umbria, visto che la Valle Umbra Sud era stata riconosciuta dalla protezione civile e dall’Autorità del bacino del fiume Tevere come l’area a maggior rischio idrogeologico dell’Umbria. Ma quel progetto sembra non aver prodotto nessuna azione concreta. “Cosa pensa di fare l’amministrazione comunale in merito? – prosegue la nota – Si è preoccupata di inventare una multa di 200 euro per chi da cibo alle anatre, che sono spesso fonte di divertimento per i bambini che trovano, in questo luogo, un po’ di natura e di contatto con gli animali, ma di fare qualcosa per ripulire il Topino e della sicurezza dei cittadini non si ricorda nessuno”.

Articoli correlati