10.8 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeCronacaFoligno, viveva in una villa da sogno con chiesa del '700 ma...

Foligno, viveva in una villa da sogno con chiesa del ‘700 ma non versava le ritenute ai dipendenti

Pubblicato il 18 Marzo 2016 09:02 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Per ben due anni non aveva versato le ritenute d’acconto ai propri dipendenti, ma intanto si godeva la vita in una villa patronale definita “dimora storica” con tanto di ex chiesetta annessa risalente al ‘700, piscina e dodici terreni tutt’intorno. Insomma, un vero e proprio paradiso dove un imprenditore di Foligno portava con con sé i segreti di una gestione aziendale poco rispettosa nei confronti dei propri dipendenti. L’uomo è il legale rappresentante di una società operante nel settore del commercio di autoveicoli. A scoprire l’illecito la guardia di finanza di Foligno, che ha dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo emesso dal gip del tribunale di Spoleto. I sigilli hanno interessato l’intero complesso immobiliare di sua proprietà, composto da 6 fabbricati immersi nel verde. Il valore complessivo del sequestro ammonta a 1 milione e 100mila euro, ovvero il totale delle ritenute non versate ai propri dipendenti dall’imprenditore.

 

Articoli correlati