20.9 C
Foligno
domenica, Luglio 13, 2025
HomeCulturaGiornate Fai, successo per le visite alla sede della guardia di finanza

Giornate Fai, successo per le visite alla sede della guardia di finanza

Palazzo Jacobilli-Carrara ha visto oltre 600 ingressi. Grazie al supporto dei ciceroni della scuola media “Gentile” è stato possibile scoprire gli affreschi presenti all'interno dello stabile

Pubblicato il 25 Marzo 2025 13:29 - Modificato il 26 Marzo 2025 14:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quarantasei anni di “Incontri per le strade”: in agenda 50 appuntamenti fino a settembre

Al via il primo agosto, l’edizione 2025 porterà nella Splendidissima Colonia Julia musica, cinema, letteratura, arte e spettacoli. Ad essere coinvolti i luoghi più belli e simbolici del borgo umbro

Musica, teatro e cultura tra i borghi umbri: torna Suoni Controvento

Dal 15 luglio al 7 settembre, 24 comuni ospitano la nona edizione del festival che unisce spettacoli di rilievo, incontri culturali e impegno ambientale, promuovendo turismo slow e valorizzando il territorio

“Flaminia”, raccolti oltre 20 sacchi di rifiuti: sul ciglio della strada anche un lavabo

Passato al setaccio il tratto di strada tra Pigge e Parrano, dove sono stati rinvenuti bottiglie e lattine, sigarette e “Gratta e vinci”. In campo, nonostante le alte temperature, i volontari di Retake Trevi e alcuni rappresentanti di Avis

Boom di visite nel palazzo della guardia di finanza. In occasione delle giornate Fai di primavera dello scorso fine settimana, il palazzo Jacobilli-Carrara, attuale sede della caserma “Mazzeo Antonino” delle Fiamme gialle di Foligno, ha aperto le proprie porte ai visitatori. In circa 600 si sono radunati nelle sale nobili dell’edificio dove, guidati dagli studenti della scuola media “Gentile da Foligno” dell’istituto comprensivo Foligno 4, vestiti con abiti storici concessi per l’occasione dall’Ente Giostra della Quintana, hanno scoperto le bellezze dei magnifici affreschi che costellano le pareti del palazzo rinascimentale.
L’iniziativa, grazie al comando regionale Umbria della guardia di finanza e al supporto del Museo storico del Corpo, è stata arricchita dall’esposizione di alcune uniformi d’epoca allestite in una sala al pianterreno, insieme a un autoveicolo e un motoveicolo appartenenti alla “Raccolta dei veicoli storici” delle Fiamme gialle. Cimeli posizionati per l’occasione in piazza XX Settembre, affiancati da alcuni mezzi in uso al corpo, a simboleggiare l’unione tra il passato e il presente.
“Con la partecipazione all’iniziativa del Fai, la guarda di finanza – come affermato dal Corpo –, quale privilegiata custode del palazzo Jacobilli-Carrara, si impegna per la conservazione, la salvaguardia e la valorizzazione del bene, al fine di favorirne una sempre maggiore fruibilità pubblica”.

Le visite guidate al palazzo “Jacobilli-Carrara” di Foligno

Articoli correlati