14.9 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeCronacaLa Pet fiore all'occhiello dell'ospedale di Foligno: in 11 anni 30mila esami

La Pet fiore all’occhiello dell’ospedale di Foligno: in 11 anni 30mila esami

Pubblicato il 24 Marzo 2016 12:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Al via Young Jazz: si parte sabato con “Countdown”

Attesa per il primo evento della rassegna, che a palazzo Candiotti vedrà il live di Stefano Costanzo con “Armamentario Sonico di una Domenica”, seguito dal pianista e produttore Ze in the Clouds

Torna “L’Oro di Spello” tra Festa dell’Olivo e Sagra della Bruschetta

Si parte sabato 8 novembre con l’anteprima tra trekking, cene a tema e fiere, per poi continuare dal 14 al 16 novembre con la manifestazione vera e propria. Il sindaco Landrini: “Una delle iniziative più radicate nel panorama umbro”

L’ha minacciata, aggredita e diffuso un loro video intimo: 49enne in manette a Foligno

L’uomo dovrà rispondere di atti persecutori, lesioni personali aggravate e revenge porn nei confronti della donna con cui aveva intrapreso una relazione extraconiugale da qualche mese. A denunciare le violenze subite la vittima, che ha chiesto aiuto alla polizia

Oltre 30mila esami tra cui 3mila scintigrafie, 6mila ecografie e 8mila visite ambulatoriali. Questo il lusinghiero bilancio di undici anni di attività della Pet-Tc del Servizio di Medicina Nucleare dell’ospedale “San Giovanni Battista di Foligno”. La Pet-Tc è stata donata nel 2004 dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno ed è operativa, tra le prime in Italia e in Europa, dal gennaio del 2005. Il Servizio è stato completato nel 2008 grazie alla donazione, sempre da parte della Fondazione Carifol, di una gamma camera a doppia testa di ultima generazione per l’esecuzione di esami scintigrafici. “Grazie alla generosa donazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno – spiega il dottor Gianfranco Pelliccia, direttore del Dipartimento di Diagnostica per Immagini dell’UslUmbria 2 – nel 2005 è stato inaugurato il Centro Pet, mentre la Medicina nucleare è operativa dal 2008. Circa il 30% dei pazienti che eseguono una Pet proviene da fuori regione – aggiunge – ed è inoltre attiva da anni una proficua collaborazione con gli specialisti delle Aziende di Perugia e Terni e soprattutto con quelli dei presidi di Città di Castello, Branca, Umbertide, Orvieto, Narni-Amelia, Assisi, Valnerina e Pantalla, oltre che naturalmente di Foligno e Spoleto, a testimoniare una profonda e radicata integrazione con il territorio. Oggi presso il nostro Centro sono studiati circa il 90-95% dei tipi di tumore utilizzando essenzialmente due radiofarmaci, il fluoroglucosio e la fluorocolina. A breve saranno introdotti nuovi traccianti non solo oncologici, ma anche per la diagnosi precoce delle malattie neurodegenerative, oltre che in ambito cardiologico, così da lavorare nel contesto di un team aziendale multidisciplinare . Visti i risultati conseguiti in questi anni e i benefici per la comunità – conclude il dottor Pelliccia desidero ringraziare ancora una volta la Fondazione Carifol per l’importante contributo ed il continuo sostegno”. E’ importante ricordare inoltre che la Pet (Positron Emission Tomography) è una tecnica diagnostica non invasiva di medicina nucleare molto utile in diversi ambiti medici quali l’oncologia, la neurologia, la cardiologia e l’ortopedia, in grado di formare immagini dettagliate e precise sul metabolismo seguendo il comportamento di alcune molecole (in primis quelle dello zucchero). L’esecuzione di un esame Pet-Tc è indicato nella diagnosi precoce dei tumori, nella valutazione della loro diffusione, nel documentare l’efficacia di una terapia oncologica, chirurgica o radiante, nella diagnosi precoce delle recidive, oltre che nello studio degli effetti di un infarto miocardico e nella diagnosi precoce dell’ Alzheimer.

 

Articoli correlati