18.3 C
Foligno
mercoledì, Agosto 20, 2025
HomeCulturaScienza, a Foligno teoria e pratica si incontrano nei palazzi storici

Scienza, a Foligno teoria e pratica si incontrano nei palazzi storici

Pubblicato il 24 Marzo 2016 14:52 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Calcio, mercoledì ultima amichevole per il Foligno. Il 31 agosto c’è la Coppa Italia

Bilancio positivo per la preparazione in vista del campionato di Serie D che prenderà il via il 7 settembre al “Blasone” contro l’Aquila Montevarchi, mentre gli abbonamenti sono arrivati a quota 950. Petterini: “C’è entusiasmo in città”

Foligno, resta in vigore l’ordinanza contro gli sprechi di acqua

Su tutto il territorio comunale permangono i divieti adottati lo scorso mese di luglio. Il provvedimento era stato disposto in risposta alla richiesta avanzata dalla Valle Umbra Servizi che segnalava un peggioramento della situazione idrica

A Scafali si respira aria di Quintanella: svelato il programma della 49esima edizione

Si parte venerdì 22 agosto con lo spettacolo “Piccola stramberia cavalleresca” che vedrà i bambini degli otto rioni mettere in scena una rivisitazione del Don Chisciotte. Tra i momenti più attesi la gara dei tamburini e degli sbandieratori ma soprattutto la Giostra di sabato 30

Manca ormai poco alla VI edizione della “Festa di scienza e filosofia” che si terrà a Foligno dal 14 al 17 aprile e le novità non sembrano mancare. Dopo l’anteprima che ha visto arrivare in Umbria, nei mesi di febbraio e marzo, illustri relatori come il genetista Edoardo Boncinelli ed il fisico Luciano Maiani, infatti, il Laboratorio di scienze sperimentali diretto da Pierluigi Mingarelli alza il velo su “Experimenta”. Si tratta di un contenitore di esperienze rivolte a bambini, ragazzi ed adulti che potranno così affiancare alle conoscenze teoriche anche la pratica. In programma, infatti, nella quattro giorni dedicata alla scienza ed alla filosofia, Foligno si trasformerà in un vero e proprio laboratorio itinerante, a cui faranno da sfondo i palazzi storici della città. Da palazzo Candiotti a palazzo Gentili-Spinola al Trinci, passano per l’auditorium di Santa Caterina e l’ex chiesa della Santissima Trinità in Annunziata saranno cinque le suggestive location in cui sperimentare la propria creativa e che si andranno ad aggiungere alle attività che si terranno nella sede di via Isolabella del Laboratorio di scienze sperimentali. In programma exibith tecnologici dimostrativi, proiezioni multimediali, laboratori, spettacoli itineranti, mostre e perfino una ricostruzione in città del bosco umbro. Insomma, un viaggio nella scienza immersi nelle bellezze storico-artistiche di alcuni degli edifici simbolo della città di Foligno. Ma tante altre saranno anche le iniziative a cui stanno lavorando associazioni, scuole ed istituzioni cittadine da sempre impegnate nella promozione e valorizzazione del territorio. In prima fila, dunque, realtà come gli Amici dell’Abbazia di Sassovivo, il Kiwanis e Amici della Musica. Ed ancora eventi dedicati al cibo ed alla salute, agli itinerari turistici, alle escursione targate Fie ed alla medicina narrativa.

Articoli correlati