11.1 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 22, 2025
HomeAttualitàSpello è il decimo "Borgo dei Borghi 2016"

Spello è il decimo “Borgo dei Borghi 2016”

Pubblicato il 28 Marzo 2016 10:23 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno arrivano Renato Coen e Rick Dufer per Glaukopis in Festival

La rassegna, alla prima edizione, tra giovedì 23 e domenica 26 ottobre riempirà palazzo Trinci e l'auditorium San Domenico con convegni, presentazioni, spettacoli e dibattiti

Contributo affitti, a Foligno stanziati 123mila euro

Le domande da parte degli interessati potranno essere presentate entro il prossimo 20 novembre. Ecco tutti i requisiti per accedere ai contributi e le modalità di presentazione delle domande

Fumogeni durante Foligno-San Venanzo: niente stadio per un anno per due tifosi

L’episodio durante lo spareggio dello scorso maggio per la promozione in Eccellenza. Incastrati dai video della Scientifica del commissariato di via Garibaldi, per un 48enne ed un 52enne è scattato il Daspo del questore

Uno scrigno che custodisce numerosi gioielli. Così viene definito il piccolo comune di Spello, tra i venti a concorrere quest’anno come “Borgo dei borghi 2016” nel programma tv di Rai3 “Alle falde del Kilimangiaro”. Decima posizione per il borgo umbro che non ce la fa a guadagnarsi la vittoria, ma conquista un posto nella parte alta di metà classifica. A vincere la sfida è stato, per la terza volta di fila, un borgo siciliano: Sambuca. A decretare la classifica, oltre al pubblico che nelle ultime settimane ha potuto votare online il suo borgo preferito, una giuria d’eccezione formata dal critico d’arte Philippe Daverio, l’attrice Anna Kanakis e lo chef Hiro. A seguire Sambuca, in seconda e terza posizione, sono stati rispettivamente Cervo e Castellabate. Tra le bellezze umbre che hanno colpito il pubblico le splendide chiese come quella di Santa Maria Maggiore e le opere del Pinturicchio custodisce al proprio interno. Spello, contribuendo a far conoscere la bellezza di un Paese straordinario come l’Italia, non può che essere soddisfatta del risultato raggiunto. E anche se, come in ogni gara che si rispetti, a vincere alla fine è soltanto uno, a trionfare sono state comunque le tradizioni e la cultura di tutta la penisola, rappresentata dalle piccole realtà dei suoi piccoli borghi.

Articoli correlati