16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaSpoleto, nessun maxi risarcimento per gli insegnanti della scuola di musica comunale

Spoleto, nessun maxi risarcimento per gli insegnanti della scuola di musica comunale

Pubblicato il 6 Aprile 2016 14:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

In dodici si erano appellati alla giustizia per chiedere il riconoscimento di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato ed un risarcimento tra quanto percepito ed il trattamento retributivo previsto sulla base dei contratti collettivi, ma il giudice del lavoro del tribunale di Spoleto, Luca Marzullo, ha rigettato tutte le domande. La vicenda è quella degli insegnanti della scuola di musica comunale “Onofri” della città ducale e che aveva preso il via nel 2010. I docenti, collaboratori del Comune tramite contratto Co.co.co, avevano infatti chiesto che gli venisse riconosciuta la natura subordinata del rapporto professionale con l’Ente guidato dal sindaco Cardarelli ed un risarcimento pari a circa 500mila euro ciascuno. Ma così, come detto, non è stato. Il Tribunale di Spoleto ha infatti dichiarato inammissibile e infondata la richiesta, giudicando quindi la correttezza e congruità del rapporto di lavoro in essere tra Comune e insegnanti. Una tipologia negoziale – si legge nella sentenza – che “appare del tutto fisiologica giacché l’attività della scuola comunale di musica è di tipo culturale, senza dubbio meritevole di sostegno, ma non rientrante nei compiti in senso stretto istituzionali dell’ente”.

Articoli correlati