21.9 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeEconomiaPianificazione professionale e trust, se ne parla a Foligno

Pianificazione professionale e trust, se ne parla a Foligno

Pubblicato il 13 Aprile 2016 10:24 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Professionisti e imprenditori provenienti da tutta Italia si ritroveranno venerdì 15 aprile a Foligno – dalle 15.30 a palazzo Giusti Orfini in via Umberto I° – per parlare di pianificazione patrimoniale ed in particolare del “Trust”, istituto giuridico ancora poco conosciuto ma che consente alle famiglie di tutelare i propri asset nel momento della loro trasmissione. Perché parlare del trust? Con un aumento costante della litigiosità in materia di successioni, eredità, pensioni che spesso sfocia in contenziosi legali, questo istituto consente di regolare in anticipo situazioni patrimoniali con garanzie e tutele per tutta la famiglia. Mutuato dal sistema giuridico anglosassone, in Italia il trust sta iniziando a ricevere la giusta attenzione. Per questo l’agenzia folignate di Azimut consulenza sim, società che opera nella gestione del patrimonio consolidato del proprio cliente attraverso una visione di Multy Family Office, in collaborazione con Nemetria, ha organizzato l’appuntamento di venerdì che prevede una serie di interventi e relazioni tecniche per comprendere il funzionamento del trust e i suoi profili applicativi. Quattro i temi principali che saranno affrontati: “L’indipendenza nella consulenza Azimut e la descrizione dello strumento Trust”; “Aliquote e franchigie in materia di successioni in Italia in contrapposizione a quelle applicate nel resto d’Europa”; “Il Trust come strumento di tutela della persona con gravi disabilità oltre la vita dei genitori” e “L’attribuzione allo strumento di una mission etica volta al perseguimento del benessere del beneficiario del Trust”. I relatori dell’evento saranno Andrea Circi, dottore commercialista partner Deloitte e l’avvocato Tommaso Tisot, business lawyer &family officer press Law & Notary Firm Tisot associato Aifo (Associazione italiana family office). L’evento di venerdì consente di ricevere dei crediti formativi per gli iscritti agli albi professionali degli avvocati di Spoleto e dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Perugia. “Abbiamo deciso di organizzare questo incontro sull’istituto del trust per fare anche il punto sui cambiamenti in corso intorno all’attuale imposta di successione, attualmente ancora molto vantaggiosa grazie alle franchigie e alle aliquote mediamente molto più basse che nel resto d’Europa – spiega Marco Campagnacci financial partener di Azimut consulenza Sim e uno degli organizzatori dell’evento – L’istituto de trust offre delle opportunità sia in vista di questo scenario, sia per definire in modalità efficiente ed estremamente personalizzata, la trasmissione del patrimonio familiare alle generazioni future, anche in caso di gravi disabilità tra gli eredi o qualora si voglia destinare una parte del patrimonio ad individui non compresi tra i legittimari. La mission di Azimut è di dare dei contenuti e delle risposte ad alto valore aggiunto ai propri interlocutori, per questo abbiamo deciso di investire il nostro primo evento nella città di Foligno di un tema complesso ma estremamente utile per il cliente finale a cui vogliamo rivolgere la nostra consulenza”.

Articoli correlati