18.4 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeCulturaIl Brasile degli anni ‘50 arriva a Foligno con il Festival internazionale...

Il Brasile degli anni ‘50 arriva a Foligno con il Festival internazionale della bossanova

Pubblicato il 19 Aprile 2016 13:53 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

La bossanova sbarca a Foligno e lo fa con un evento firmato Innamorati del centro. Venerdì 22 aprile, infatti, lo spazio Zut in corso Cavour ospiterà il primo Festival internazionale di bossanova sotto la direzione artistica del sassofonista jazz, Moreno Romagnoli. Si tratta del primo evento in Italia dedicato a questo genere musicale, che affonda le proprie radici nel Brasile degli anni ‘50 e che mescola il ritmo della samba ai suoni del jazz. Ma com’è nata questa idea? A raccontarlo ai microfoni di Radio Gente Umbra è stata la presidente dell’associazione Innamorati del centro, Francesca Cascelli. “Ci siamo innamorati di questa musica lo scorso anno durante la Notte Rosa di Foligno, quando abbiamo avuto la fortuna di avere come musicista Moreno Romagnoli, che poi è diventato direttore artistico di questo festival. Quest’anno – ha proseguito – proporremo una tappa zero che vuole essere l’inizio di una grande avventura. Siamo convinti che Foligno possa diventare un centro d’attrazione anche a livello nazionale, e un domani anche internazionale, di questo genere musicale. Abbiamo voluto riempire questo spazio – ha quindi concluso Francesca Cascelli – che mancava non solo in Umbria, ma anche in Italia”. L’obiettivo dichiarato è dunque quello di far crescere questo evento con la presidente di Innamorati del centro che già pensa al futuro, ad un’edizione di due giorni che coinvolga l’intera città di Foligno. “É la prima volta che si organizza in Italia un festival simile – ha ribadito il direttore artistico Moreno Romagnoli -. È un genere in cui io stesso mi sono specializzato come sassofonista. È una musica che mi ha fatto innamorare fin da subito per le sue raffinate melodie e le sue atmosfere molto soft e romantiche. Invito tutti quanti a venire perché ne vale la pena – ha detto in chiusura Romagnoli – anche perché protagonisti di questa prima edizione saranno gruppi di fama internazionale”. Due, come detto, gli appuntamenti in cartellone per il prossimo venerdì all’ex cinema Vittoria. Si parte alle 20 con il Bruno “Patinho” Trio che omaggerà Joao Gilberto attraverso una rivisitazione dei più bei pezzi della bossanova, e a seguire Raquel Silva Joly che con il suo quartetto proporrà un tributo alla più grande cantante brasiliana di tutti i tempi, Elis Regina. Il biglietto del costo di 12 euro permetterà l’accesso ad entrambi i concerti. Per info e prenotazioni 338.6538987.

Articoli correlati