6.9 C
Foligno
martedì, Novembre 11, 2025
HomeCulturaMontefalco, oltre 23mila visitatori per la Madonna del Gozzoli

Montefalco, oltre 23mila visitatori per la Madonna del Gozzoli

Pubblicato il 19 Aprile 2016 15:43 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Condannata per minacce aggravate e ricercata, è stata arrestata a Foligno

Coltello alla mano, in due diverse occasioni aveva intimidito una persona insieme ai suoi familiari. Arrivata la sentenza definitiva a più di due anni di reclusione, è scattata la ricerca: a rintracciarla gli agenti del locale commissariato

Il Premio Francesco Fuso illumina i giovani su valori e inclusione

Giovedì 13 novembre, all’Oratorio del Crocifisso, la cerimonia con cui per il terzo anno verranno premiati gli atleti che si sono contraddistinti con azioni di solidarietà e rispetto nei confronti degli avversari sportivi

Sette telefoni, un computer e non solo: ecco gli oggetti smarriti alla stazione di Foligno

Tra gli articoli ritrovati dalla polizia ferroviaria anche un bracciale e una borsa. I legittimi proprietari potranno ritirare i propri averi rivolgendosi l servizio economato del Comune

La “Madonna della Cintola” di Benozzo Gozzoli continua a fare incetta di turisti. Dal giorno dell’inaugurazione avvenuta lo scorso 18 luglio ad oggi, infatti, sono stati oltre 23mila i visitatori che, giunti a Montefalco, hanno voluto ammirare la pala d’altare tornata a casa dopo 167 anni. Tra loro sia italiani che stranieri, la cui presenza ha fatto registrare un più 70 per cento di ingressi al museo montefalchese rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Un record che potrebbe però ancora migliorare, dal momento che “il miracolo di azzurro ed oro” – così com’è stato definito il dipinto – rimarrà nella Ringhierà dell’Umbria ancora per qualche giorno. La pala d’altare firmata Benozzo Gozzoli sarà infatti visitabile fino al primo maggio. Un’ulteriore piccola proroga, rispetto alla data del 30 aprile, con l’orario d’apertura prolungato nell’ultimo weekend fino alle 19.30. Ma il successo fatto registrare dalla “Madonna della Cintola” non è stato solo di presenze. Grandi apprezzamenti sono arrivati, infatti, anche dal mondo della critica cominciando da Philippe Daverio, per poi passare a Vittorio Sgarbi e chiudere con il direttore dei Musei Vaticani, Antonio Paolucci, curatore stesso della mostra. Dichiarazioni le loro che hanno reso omaggio alla grandezza dell’opera e all’eccezionalità del pittore fiorentino Benozzo Gozzoli, che amò Montefalco onorandola con i suoi capolavori. La straordinaria esposizione della “Madonna della Cintola” permette inoltre di assistere all’incontro emozionante tra la Pala dipinta per la chiesa di San Fortunato e gli affreschi commissionati sempre a Benozzo per la chiesa di San Francesco. La prestigiosa operazione di restauro – lo ricordiamo – è stata eseguita dai Musei Vaticani grazie al contributo della riuscita sinergia tra pubblico e privato, con la partecipazione importante di imprenditori del territorio. Molto apprezzato anche il catalogo della mostra, in italiano e inglese, realizzato grazie al prezioso contributo dell’azienda Fabiana Filippi. Il volume presenta il restauro della magnifica Pala d’altare ed è completato da un accurato apparato fotografico che ne illustra le fasi e i dettagli artistici, oltre a notizie biografiche e una bibliografia essenziale.

Articoli correlati