15 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeAttualitàFuori le tovaglie a quadrettoni, è tempo di “Pic&Nic a Trevi”

Fuori le tovaglie a quadrettoni, è tempo di “Pic&Nic a Trevi”

Pubblicato il 23 Aprile 2016 08:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Al via sabato 23 aprile la nona edizione di “Pic&Nic a Trevi”, manifestazione organizzata dal Comune per promuovere la città, l’arrivo della primavera e lo stile di una vita sostenibile, in programma fino a lunedì 25. Nel corso della tre giorni saranno molte le attività in agenda: si parte proprio sabato 23 con l’inaugurazione del Mercato del contadino in piazza Mazzini, l’esposizione di birre artigianali sotto al loggiato del Comune e la Mostra mercato dell’olio extra-vergine di oliva dei produttori trevani. Mentre piazza Garibaldi farà da sfondo al Mercato delle pulci, con oggetti di antiquariato e di stile vintage. Spazio anche alla salute e al benessere con il trekking a piedi in compagnia dell’escursionista Raffaele Capponi e con quello in bici in programma per il pomeriggio di sabato. Il vero pic nic inizierà invece alle 12 tra gli ulivi di Villa Fabbri per poi concludersi alle 17. Organizzato dall’Ente Palio dei Terzieri, ai visitatori verranno proposti piatti tipici umbri e da quest’anno anche un menù gluten free. Per partecipare al pic nic sarà necessario acquistare lo sportino a quadrettoni rossi e bianchi al costo di 10 euro in piazza Garibaldi. La tre giorni trevana sarà dedicata anche ai bambini, protagonisti di diversi laboratori, in agenda dalle 11 alle 15, ospitati nel giardino di Villa Fabbri con la dimostrazione dell’impagliatura dei fiaschi a cura del Museo del Vetro di Piegaro, e alle 16 con la fattoria Ascanio Cruciani che terrà una lezione dal titolo “Il grano diventa…”. Numerose le attività durante il pomeriggio come il mini corso di potatura per gli appassionati della natura, mentre gli amanti della cucina potranno invece partecipare ad un corso di panificazione. Prevista poi una passeggiata in bicicletta per scoprire i luoghi unici e ricchi di arte di Trevi. La manifestazione ha in programma anche delle mostre: palazzo Lucarini ospiterà le opere di Roberto De Simone e di Noa Pane “I’m Not Inflatable” presentata da Kunsthalle Academy (10.30-13 / 15-18.30); la Temporary Gallery di Via Roma farà da sfondo, invece, alla mostra di Rachel Williams “Questo non Quello” (10.30–13 / 16–19); a Villa Fabri il Movimento artistico culturale carapace presentaerà “Poesipittura PicNic” – Mostra Collettiva di Poesipittura & Art (10-12 / 16–18). I concerti in programma invece per sabato 23 sono: Baldo e Papero in concerto al Ninfeo di Villa Fabbri alle 15, mentre alle 21 il Teatro Clitunno sarà la location del concerto omaggio a De Andrè (Ingresso gratuito). Il programma completo sul sito www.picnicatrevi.it

Articoli correlati