La lettura intesa come prassi culturale e interpretativa del mondo che ci circonda. È questo il fil rouge che accompagnerà, a Spoleto, il ricco cartellone di eventi messi a punto per l’edizione 2016 del “Maggio dei libri”, campagna nazionale di promozione della lettura promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero per i beni e le attività culturali. Per l’occasione la città ducale proporrà un ciclo di incontri pubblici, che coinvolgerà le biblioteche cittadine che hanno aderito al progetto. Il sipario sull’iniziativa “Scrivere, leggere e far di conto”, organizzata a Spoleto, si aprirà ufficialmente martedì 26 aprile per poi concludersi il 31 maggio prossimo. In agenda undici incontri, tre proiezioni di film, sette appuntamenti dedicati ai più piccoli e l’ormai consueta 24ore no-stop di letture ospitata a palazzo Mauri. Guardando agli ospiti, protagonisti di questa edizione 2016 saranno, tra gli altri, Riccardo Di Segni, rabbino capo della Comunità ebraica romana, Nicola Gardini, professore di letteratura italiana e comparata all’Università di Oxford, Stefano Vella, direttore del dipartimento di Salute Globale, uno degli scienziati che ha scritto le pagine più importanti della lotta contro l’Aids e gli scrittori Moria Egan e Damiano Abeni. L’iniziativa trae forza e senso dalla coralità dell’impegno congiunto tra le biblioteche presenti a Spoleto, che hanno aderito al progetto. Ciascuna di esse ospiterà una conversazione, trattando un aspetto particolare connesso alla tematica coerente con la propria specificità tematica di biblioteca. IL PRIMO APPUNTAMENTO – Il primo appuntamento è in calendario, come detto, per martedì 26 aprile. Alle 17.30 la Biblioteca Carducci ospiterà l’incontro con Paolo Aleotti e Maria Gianniti, giornalisti Rai e Clelia Piperno, direttore del progetto Traduzione Talmud Babilonese, che insieme parleranno di scrittura, voce e cuore. In particolare, i corrispondenti Paolo Aleotti e Maria Gianniti racconteranno le loro esperienze di luoghi e fatti lontani nello spazio, ma che si traducono in effetti prossimi al nostro quotidiano; Clelia Piperno, invece, narrerà della sua esperienza di coordinatrice della prima traduzione italiana del Talmud babilonese, primo esempio di ipertesto che fissa in scrittura la tradizione orale dell’ebraismo rabbinico. I FILM – Scrittura e lettura, ma non solo. Come detto, infatti, nel progetto del maggio di quest’anno sono state inserite tre proiezioni di film, presso la Biblioteca Carducci. Si tratta di tre incontri in cui saranno messe a confronto la lettura del film e del libro da cui la sceneggiatura è tratta. I film proiettati sono “Smoke”, sul quale si soffermerà Marco Rambaldi, Blade Runner “letto” da Gianluca Marziani e il pluripremiato The Hours, commentato dalle scrittrici Giovanna Nuvoletti e Valeria Viganò. LE ATTIVITA’ DEDICATE AI GIOVANISSIMI – Anche le attività previste per bambini e ragazzi avranno la lettura come tema conduttore. Gli appuntamenti a palazzo Mauri sono in agenda per il 3 maggio con “Giochi di parole”, letture e momenti creativi per bambini dai 6 ai 9 anni; il 17 maggio con “Facciamo Bingo!” , esperimenti scientifici e giochi; il 27 maggio con “C’era una volta… libri, giochi, storie e merende per i più piccolini”; e poi una “Baby maratona di lettura” per i ragazzi in calendario per il 25 e il 26 maggio. Domenica 8 maggio in piazza Fontana, poi, in occasione del Mercatino delle briciole si terranno delle “letture in piazza”. Mentre il 15 maggio palazzo Collicola farà da sfondo all’attività ludico didattica “Lib(e)ri nell’aria: la favola di Sandy Calder”.
Ecco il calendario completo:
Titolo: Scrivere la voce, le immagini, il cuore
Chi: Paolo Aleotti, giornalista Rai; Maria Gianniti, giornalista Rai; Clelia Piperno, direttore del progetto Traduzione Talmud Babilonese
Dove: Biblioteca Carducci
Quando: martedì 26 aprile 2016, ore 17.30
Titolo: Documenti, viaggi e percorsi: la via della Spina
Chi: Luigi Rambotti, responsabile Archivio di Stato di Spoleto; Marina Malatino, docente Liceo scientifico; Clarissa Venanzi, docente Liceo artistico
Dove: Sez. Archivio di Stato
Quando: domenica 1 maggio 2016, ore 10.00
Titolo: Giochi di Parole: letture e momenti creativi (6-9 anni)
Chi: L’Ombrello di Noè
Dove: Biblioteca Carducci – Sez. ragazzi
Quando: martedì 3 maggio, ore 17.00
Titolo: Presenti all’appuntamento: sguardo e ascolto per leggere le immagini
Chi: Gianluca Marziani, direttore Palazzo Collicola Arti Visive; Marco Schiavoni, videomaker e archivista presso Archivi Digitali Zobit
Dove: Palazzo Collicola
Quando: venerdì 6 maggio, ore 17.30
Titolo: La lettura della Città: senso del luogo e immaginazione
Chi: il team di Ofarch_Officina di Architettura; Giuliano Macchia, architetto
Dove: Biblioteca Carducci
Quando: sabato 7 maggio, ore 17.30
Titolo: Letture in piazza
Chi: team Biblioteca Carducci
Dove: piazza Fontana
Quando: domenica 8 maggio dalle 10.00 alle 17.00
Titolo: Libri in Celluloide – leggere il libro e il “suo” film:– proiezione di Smoke
Chi: Marco Rambaldi, giornalista
Dove: Biblioteca Carducci
Quando: lunedì 9 maggio ore 21.00
Titolo: Il libro e il suo restauro e, a seguire, Viaggio notturno nei luoghi inaccessibili della Biblioteca
Chi: Allievi della Scuola di restauro del Libro
Dove: Biblioteca Carducci
Quando: martedì 10 maggio ore 21.00
Titolo: Colle Ciciano: la Spoon River di Spoleto
visita guidata al cimitero comunale di Spoleto e alla basilica di San Salvatore – letture dall’Antologia di Spoon River a 100 anni della pubblicazione del volume di Edgar Lee Master
Chi: Luigi Rambotti, Archivio di Stato; Leopoldo Bartoli, ricercatore; Giuliano Macchia, architetto
Dove: Cimitero Monumentale
Quando: domenica 15 maggio, ore 10.00 – 13.00
Titolo: Lib(e)ri nell’aria: la favola di Sandy Calder attività ludico-didattica (dai 4 anni in su)
Chi: Sistema Museo
Dove: Palazzo Collicola – Sez. ragazzi
Quando: domenica 15 maggio, ore 17.00
Titolo: Libri di Celluloide – leggere il libro e il “suo” film: Blade Runner
Chi: Gianluca Marziani, Direttore palazzo Collicola Arti Visive
Dove: Biblioteca Carducci
Quando: lunedì 16 maggio, ore 21.00
Titolo: Facciamo Bingo! Esperimenti scientifici e giochi (10-13 anni)
Chi: Psiquadro
Dove: Biblioteca Carducci – Sez. ragazzi
Quando: martedì 17 maggio, ore 17.30
Titolo: Leggere le storie: detto e non detto nel racconto
Chi: Nicola Gardini, scrittore, docente di letteratura italiana e comparata all’Università di Oxford
Dove: Biblioteca Carducci
Quando: venerdì 20 maggio, ore 17.30
Titolo: Caos, pendole, cocomeri, flash e fiori: leggere, scrivere e tradurre poesia
Chi: Moira Egan, scrittrice; Damiano Abeni, scrittore e traduttore
Dove: Biblioteca Carducci
Quando: lunedì 23 maggio, ore 17.30
Titolo: Libri di Celluloide – leggere il libro e il “suo” film: The Hours
Chi: Giovanna Nuvoletti, scrittrice; Valeria Viganò, scrittrice
Dove: Biblioteca Carducci
Quando: lunedì 23 maggio, ore 21
Titolo: La Parola e la Scrittura: il mondo e la sua interpretazione
Chi: mons. Renato Boccardo, Arcivescovo Spoleto-Norcia; Riccardo Di Segni, Rabbino capo di Roma
Dove: Museo Diocesano
Quando: martedì 24 maggio, ore 17.30
Titolo: Baby maratona di lettura
Chi: Ragazzi delle scuole elementari e medie partecipanti al progetto “Giocalibro”
Dove: Biblioteca Carducci – Sez. ragazzi
Quando: mercoledì 25 e giovedì 26 maggio, ore 9,00-13,00
Titolo: C’era una volta… libri, giochi, storie e merende (3-5 anni)
Chi: Gruppo dei volontari lettori della Biblioteca
Dove: Biblioteca Carducci – Sez. ragazzi
Quando: venerdì 27 maggio, ore 17.30
Titolo: 24 ore di lettura
Chi: tutti
Dove: Biblioteca Carducci
Quando: dalle ore 9.30 di sabato 28 maggio alle ore 9.30 di domenica 29 maggio
Titolo: Leggere l’infanzia, l’abbandono e la speranza
Chi: Marina Malatino, docente Liceo scientifico; Elisabetta Comastri, docente Liceo scientifico; Franco Troiani, artista
Dove: Studio Troiani, Complesso San Carlo, locali ex brefotrofio
Quando: domenica 29 maggio, ore 17.30
Titolo: La lettura del dato: quando i numeri contano per star bene (e star male)
Chi: Damiano Abeni, epidemiologo IDI-IRCCS; Stefano Vella, direttore dipartimento Salute Globale, Istituto Superiore di Sanità
Dove: Biblioteca Carducci
Quando: martedì 31 maggio, ore 17.30