16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàConoscere il mondo gustandolo, a Bevagna si può con "Cibi del Mondo"

Conoscere il mondo gustandolo, a Bevagna si può con “Cibi del Mondo”

Pubblicato il 26 Aprile 2016 14:32 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

“Contaminazioni” è il sottotitolo dell’evento che apre le porte di Bevagna al cibo di tutto il mondo, raccontando la storia e la cultura di popoli diversi attraverso i loro sapori, la cucina, i profumi delle spezie e le bevande. “Dopo una prima edizione boom è una grande responsabilità organizzarne una seconda – spiega Cristiana Mariani di Confesercenti – quest’anno abbiamo lavorato per ampliare l’offerta nazionale ed internazionale, inglobando ancora di più Bevagna con le sue eccellenze, dalla lumaca alla canapa, dai salumi ai formaggi”. C’è tutto il territorio, l’Italia e il mondo. Tutto a Bevagna per tre giorni, dal 29 aprile al 1 maggio, una piazza a cielo aperto che quest’anno allarga l’evento anche in termini di spazi, inglobando nuovi angoli di città: “Oltre alle tre piazze tradizionali, già utilizzate lo scorso anno, abbiamo prolungato il percorso con nuovi punti dedicati – continua la Mariani – da Porta Cannara verso piazzale Masci Minolfo diversi spazi dedicati ai prodotti tipici, a Campo dei Frati l’area food e benessere legata alla salute”. Presentato, alla presenza del sindaco di Bevagna e dell’altro organizzatore Francesco D’Arcangelo, il programma della manifestazione. Venerdì 29 aprile alle 11 il taglio del nastro, a seguire l’apertura del mercato d’antiquariato e la mostra mercato “Le Eccellenze di Bevagna”. Alle 12 poi l’avvio degli stand gastronomici e l’animazione per i piccini in compagnia di Frozen e Masha e Orso. Alle 18 la visita guidata presso il Museo, “Arte, cibo per l’anima”. Doppia scelta per l’appuntamento serale, alle 21, in piazza Silvestri con l’arte in strada e il medley “Jesus Christ Superstar” e, alla stessa ora, i balli di gruppo nello stand americano in Piazzale Dell’Accolta. Il 30 aprile al mercatino, l’animazione e gli stand si aggiungerà alle 17 il laboratorio per i più piccoli “Che pizza! Impastiamo creativamente”, alle 21 invece l’evento di punta con il concerto “La voce” del giovanissimo Manuel Borroi al teatro Torti, gara di karaoke invece in Piazzale Dell’Accolta (che si svolgerà anche la sera del 1 maggio), il cui vincitore si aggiudicherà un week end per due persone. L’arte in strada e lo spettacolo per grandi e piccini con il ventriloquo Nicola Pesaresi saranno i protagonisti del pomeriggio del 1° maggio, alle 15, mentre alle 16,40 al museo si svolgerà il laboratorio per bambini “Fattoamano”. Alle 17 in Piazzale dell’Accolta nuovo appuntamento con “Che pizza! Impastiamo creativamente”. Durante i tre giorni gli stand chiuderanno alle 24, ogni pomeriggio in programma uno show cooking diverso: venerdì alle 17 al Mercato coperto in Piazza Silvestri, sabato sempre nella stessa location “Sulla scia della lumaca” a cura della Mangeria, grande protagonista dello show di chiusura Giorgione al Campo dei Frati di Porta Cannara. 

Articoli correlati