21.1 C
Foligno
martedì, Luglio 1, 2025
HomeAttualitàFoligno, il popolo della Quintana piange Giovanni Zuccarelli

Foligno, il popolo della Quintana piange Giovanni Zuccarelli

Pubblicato il 27 Aprile 2016 13:37 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus Com, approvato il bilancio 2024: “Risultati economici solidi”

La società del Gruppo Valle Umbra Servizi ha registrato nel 2024 un valore di produzione pari a oltre 33 milioni di euro (+5%) e un utile netto che ammonta a circa un milione di euro (+22%). Fissati quattro obiettivi strategici per il 2025

Carenza di personale all’Usl 2, Rsu: “Pronti a chiedere stato di agitazione”

Secondo i dati forniti dalla Rappresentanza sindacale unitaria, dal 2022 al 2025 si sarebbero perse 150 unità. Galeazzi: “Non si può aspettare ancora. C’è bisogno di risposte e di un’assunzione di responsabilità da parte della Regione e dell’azienda”

Marina Busti alla guida del Rotary Club Foligno

Al Delfina Palace Hotel il tradizionale passaggio della campana con il saluto di Giovanni Lupidi e l’ingresso della nuova presidente. Tra le priorità del nuovo mancato formazione, lavoro e impresa ma anche salute, sport e disabilità

Una vita dedicata alla Quintana. È quella vissuta da Giovanni Zuccarelli venuto a mancare nei giorni scorsi, all’età di 76 anni. Figura storica delle cucine rionali, Zuccarelli aveva iniziato la sua attività quintanara dietro i fornelli del Rione Croce Bianca. E proprio in quella cucina, nel 1994, aveva vinto il Gareggiare dei Convivi. Poi nel 1997, il priore Marco Bosano lo aveva voluto con sé al Morlupo. Una passione quella per la grande Festa di Foligno e per la cucina, che Giovanni Zuccarelli ha trasmesso anche ai due figli Alessandro e Giacinto, attualmente cuochi nella taverna di via del Campanile. Anche loro, vincitori di varie edizioni del Gareggiare dei Convivi, sempre per il Rione Morlupo, confermandosi come grandi interpreti della tradizione gastronomica secentesca folignate. “Giovanni – dicono dall’Ente Giostra – era un grande quintanaro che ha contribuito alla crescita della manifestazione con passione e impegno e, soprattutto, con grande professionalità. Insomma, un grande lutto per il popolo della Quintana che piange oggi lo storico cuoco.  

Articoli correlati