17.5 C
Foligno
martedì, Novembre 4, 2025
HomeCronacaBelmonte incontra Mattarella: “L'aspettiamo a Foligno”

Belmonte incontra Mattarella: “L’aspettiamo a Foligno”

Pubblicato il 6 Maggio 2016 15:43 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

Foligno, tentano di rapinare un dodicenne: la polizia denuncia tre minori

Nei guai un 17enne, un 16enne e un 13enne che due settimane fa, a Sant’Eraclio, hanno avvicinato il ragazzino con l’obiettivo di rubargli la bici e il cellulare. La vittima con prontezza è riuscito a divincolarsi e a scappare

“Presidente Mattarella, l’aspettiamo a Foligno per mostrare i risultati della ricostruzione”. Sono state sostanzialmente queste le parole dell’assessore alla protezione civile Emiliano Belmonte, che in queste ore è ospite in Friuli per le celebrazioni dei 40 anni dal terremoto che ha fortemente devastato un territorio ed ha colpito anche Gemona, città gemellata con Foligno. Per l’occasione, Belmonte ha potuto parlare ed incontrare il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, invitandolo nella città della Quintana per visitarla dopo il sisma del 1997. Un breve saluto insieme all’omologo friulano Fabio Collini. “Il Capo di Stato aspetta il nostro invito formale che ho già comunicato al sindaco” spiega Belmonte. “Un popolo, quello di Gemona – ha proseguito l’assessore folignate – che ha sofferto atroci perdite durante il suo terremoto e che venne in nostro aiuto con volontari e alpini nel 1997 sigillando un sodalizio eterno. Ringrazio – conclude – il sindaco Urbani per l’ospitalità e tutta l’amministrazione. Ai fratelli friulani rinnoviamo la nostra stima e fedeltà”.

Articoli correlati