18.9 C
Foligno
giovedì, Agosto 21, 2025
HomeCulturaFoligno, cantanti lirici a lezione da Daniela Dessì

Foligno, cantanti lirici a lezione da Daniela Dessì

Pubblicato il 10 Maggio 2016 14:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, si parte il 27 agosto con la presentazione del palio

Ancora una settimana e poi prenderà il via l’edizione settembrina della rievocazione folignate. Dalla Fiera dei Soprastanti al Rivincita, passando per il Gareggiare dei Convivi: ecco tutti gli appuntamenti in agenda

Beccato con 51 ovuli di cocaina in macchina: arrestato 25enne incensurato

Il giovane è stato fermato dai carabinieri della Radiomobile di Foligno mentre percorreva via Pietro Gori a bordo di una macchina a noleggio. Da poco in città, è stato trovato in possesso di 32 grammi di droga

Foligno, il Comune dà in concessione un magazzino in viale Mezzetti

L’immobile, a disposizione delle attività del centro storico per sei anni, si trova in una palazzina che affaccia su piazza Pertini. La scadenza del bando è fissata per il 29 agosto e il canone a base d’asta è di 2.880 euro

È senz’altro uno degli appuntamenti più attesi dai cantanti lirici, quello con l’International Master Class “Bel Canto”, promosso come ogni anno a Foligno dall’associazione Gioventù Musicale. Un evento che negli anni ha visto passare per la città della Quintana artisti del calibro di Lya de Barberiis, Alan Curtis, Katia Ricciarelli e Uto Ughi e che quest’anno vedrà protagonista Daniela Dessì. Interprete di riferimento a livello mondiale per il repertorio verdiano e pucciniano, il soprano salirà sul palco dell’auditorium San Domenico per una tre giorni dedicata al canto sì, ma anche all’arte scenica. L’appuntamento è dal 13 al 16 luglio prossimo, quando a Foligno faranno tappa giovani cantanti lirici provenienti da tutto il mondo e desiderosi di conoscere i segreti della Dessì. Sono già diverse, infatti, le manifestazioni di interesse per l’evento arrivate non solo da fuori regione ma anche da oltre i confini nazionali, con attenzione soprattutto a Cina, Giappone e Corea. Per iscriversi ci sarà tempo fino al 30 giugno prossimo, mentre per il 13 luglio sono in calendario le audizioni che permetteranno al soprano di scegliere una rosa di quindici nomi che la seguiranno nei due giorni successivi, fino al concerto di chiusura in programma per il 16 luglio. Ma quello dell’International Master Class è solo uno dei prossimi eventi messi in agenda da Gioventù musicale. CONCERTO DELLA CARROL UNIVERSITY – Ad anticipare di qualche giorno l’appuntamento con la Dessì, sarà infatti il concerto della Carrol University, inserito all’interno del Festival internazionale “Musica dal mondo” ed in programma per venerdì 8 luglio nella corte di palazzo Trinci. Ma l’intensa attività promossa dall’associazione guidata dal maestro Pelli non si ferma qui. ORCHESTRA BAROCCA – Mercoledì 11 maggio, infatti, le porte dell’auditorium San Domenico si apriranno per ospitare il concerto della Orchestra Barocca del Liceo classico “Frezzi” di Foligno. Un appuntamento che arriva a conclusione di un percorso di studio che ha preso il via con la creazione di un vero e proprio laboratorio orchestrale. “L’obiettivo – ha dichiarato a questo proposito il maestro Pelli – è quello di continuare a lavorare per far sì che la città abbia una sua orchestra sinfonica giovanile”. Un progetto che ha trovato pieno accoglimento anche nella dirigente dell’istituto, Rosella Neri. “Sono entusiasta di questa iniziativa – ha detto – perché dà ai nostri ragazzi la possibilità di coltivare le loro passioni ed i loro interessi, e chissà che per qualcuno di loro non diventi un lavoro”. CONCORSO PER STUDENTI – E per far sì che il seme della musica si instilli nei più giovani, come ogni anno torna anche in questo 2016 il concorso con cui viene chiesto ai giovani di approfondire un tema storico musicale. Incentrato sull’Inno d’Italia e la tradizione poetica e musicale dei canti popolari e tradizionali dal Risorgimento alla Repubblica, l’iniziativa andrà a premiare con otto borse di studio – finanziate dalla Fondazione Carifo – altrettanti studenti. La cerimonia è in programma per il prossimo 4 giugno, alle 11, all’auditorium San Domenico. Ecco i nomi dei premiati: Giuseppe Birra e Simone Tarlati della 3C della scuola “Piermarini”; Dario Roman della 1H e Alessia Donati Guerrieri della 3D della scuola “Carducci”; Sofia Nart, Agnese Celentano e Gessica Agostinelli, rispettivamente delle classi 2AS, 4ASE e 5ASE del Liceo classico “Frezzi”; ed infine Sara Coccia del 3DS del Liceo scientifico “Marconi”.

Articoli correlati