16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaAnche il giardino di Villa Fabri concorre per il premio Iqu

Anche il giardino di Villa Fabri concorre per il premio Iqu

Pubblicato il 15 Maggio 2016 08:11 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

C’è anche il meraviglioso giardino di Villa Fabri di Trevi tra i candidati al premio Iqu 2016, acronimo che sta per “Innovazione qualità urbana”. Giunto alla decima edizione, il premio è una vetrina dei migliori progetti di trasformazione delle città e dello spazio pubblico. Promosso da Maggioli editore tramite il canale online Architetti.com, è strutturato in due aree tematiche. “Architettura e città”, settore della trasformazione urbana e dello spazio costruito, e “Rigenerazione urbana e Recupero architettonico”, in cui vengono convogliati anche gli interventi di recupero e di restauro dei singoli edifici. E’ in questa ultima sezione che Trevi concorre con il nuovo giardino di Villa Fabri, un progetto che celebra la contemporaneità attraverso la contaminazione di nuovi segni: il ramo di ulivo posto in pianta è stato l’elemento generatore del progetto, la sovradimensionalità è stata la costante degli elementi inseriti: la grande foglia delle aiuole, l’enorme oliva delle sedute e le forme organiche dei percorsi. Nessun cambio di quote, materiali naturali e piante autoctone e naturalizzate, cordoli in acciaio corten e illuminazione a basso consumo energetico. Un nuovo uso di uno spazio pubblico ora vocato alla conoscenza della biodiversità. “La straordinaria posizione del complesso di Villa Fabri sul colle di Trevi, si legge nella scheda della candidatura – offre il senso del suo rapporto con il paesaggio circostante che è, allo stesso tempo, di dominio percettivo dalla villa e di totale integrazione nel contesto che fa emergere la sua peculiarità di villa sub-urbana. Ciò che appare evidente avvicinandosi a Trevi, è che il complesso si pone come elemento di ricucitura tra il centro medievale murato e la campagna olivetata circostante”. “I progetti candidati all’ Iqu 2016 si possono votare online al sitohttp://www.architetti.com/ – spiega il sindaco Bernardino Sperandio – invitiamo la cittadinanza a cliccare nell’apposito spazio per dare al nostro giardino maggiori chance di vittoria.” La premiazione avverrà il 10 giugno durante l’evento R2B “Research 2 Businnes” che si terrà al centro Bologna Fiere.

Articoli correlati