22.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeEconomiaSpoleto, oltre 85mila euro per sostenere le famiglie in difficoltà a pagare...

Spoleto, oltre 85mila euro per sostenere le famiglie in difficoltà a pagare gli affitti

Pubblicato il 17 Maggio 2016 10:04 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Ammontano a 86.980,91 euro le risorse a disposizione del Comune di Spoleto per sostenere le famiglie che non riescono a pagare il canone di affitto dell’abitazione. Su proposta dell’assessore alle politiche per la casa Giuseppe Chianella, la Giunta regionale ha provveduto in questi giorni a ripartire fra i Municipi umbri il budget stanziato (intorno ai 2 milioni e 300 mila euro) assegnando alla città del Festival 79.480,91 euro, a cui si devono poi aggiungere i 7.500 euro messi a bilancio dall’amministrazione del sindaco Fabrizio Cardarelli. “Sono stati seguiti – ha affermato Chianella – i criteri che possono rappresentare il più possibile lo stato di disagio abitativo presente in Umbria, tenendo conto della popolazione residente, l’incidenza delle abitazioni locate rispetto al totale e la media del fabbisogno rilevato negli ultimi tre anni in modo da intervenire in maniera più efficace dove il bisogno è maggiore”. Il numero delle famiglie che non riescono a far fronte al pagamento dell’affitto e che necessitano del contributo pubblico in Umbria è in aumento. “A questo incremento – ha fatto notare l’assessore regionale – non corrisponde però un’adeguata disponibilità di risorse per il fondo nazionale per l’accesso alle abitazioni in locazione che, al contrario, nel corso degli anni, sono progressivamente diminuite. Una drastica riduzione, fino all’azzeramento, dell’impegno economico statale cui la Regione ha cercato di sopperire con maggiori stanziamenti nel proprio bilancio e introducendo alcune modifiche nelle procedure di assegnazione dei contributi”. Con la riassegnazione delle risorse statali, invece, dal 2014 sono stati reintrodotti i criteri di ripartizione adottati fino al 2011 e tutti i Comuni, non solo quelli che li cofinanziavano, sono stati autorizzati ad emanare i bandi per definire le graduatorie degli aventi diritto agli aiuti. “Nel riparto dei circa 2,3 milioni di euro per l’anno 2015 – ha concluso Chianella – la Giunta regionale ha stabilito di attribuire una premialità a quei Comuni che hanno integrato con proprie risorse il fondo per la locazione, pari alla metà dell’importo che essi stessi hanno previsto”. Da notare come dalla ripartizione sono stati esclusi i Comuni di Lisciano Niccone, Montone, Poggiodomo, Sant’Anatolia di Narco, Scheggia e Pascelupo, Sellano, Vallo di Nera, Lugnano in Teverina, Montefranco, Montegabbione e Polino in quanto alcuni non hanno ricevuto richieste di contributo per l’affitto mentre altri non hanno pubblicato i bandi.

Articoli correlati