25.8 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàValnerina, trenta volontari Prociv a scuola per insegnare a stare alla larga...

Valnerina, trenta volontari Prociv a scuola per insegnare a stare alla larga dai pericoli

Pubblicato il 18 Maggio 2016 15:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Il progetto si chiama “Alla larga dai pericoli” e prevede una serie di attività di protezione civile all’interno delle scuola della Valnerina. Il gruppo dei volontari che presterà le proprie competenze in materia, composto da una trentina di persone, è quello di Spoleto, e il loro compito sarà quello di impartire lezioni frontali con i ragazzi delle scuole di Cascia, Norcia, Monteleone di Spoleto, Preci, Sant’Anatolia di Narco e Cerreto di Spoleto nell’ambito del progetto promosso da Anci Umbria Prociv e arrivato ormai all’ottava edizione. Lezioni che sono iniziate lo scorso 10 maggio a Cascia e che prevedono otto incontri. Un’iniziativa che fa parte di un progetto più ampio al quale ha aderito, insieme a numerosi altri Comuni della Regione Umbria, anche il Comune di Spoleto. Il progetto in questione di chiama “SI.S.PRO.” ovvero Sistema integrato di supporto per le attività di Protezione Civile dei Comuni dell’Umbria, e prevede nei prossimi mesi, oltre alla formazione nelle scuole, anche l’aggiornamento del Piano di protezione civile comunale e molte altre attività, tra cui l’implementazione di un’app, per tablet e smartphone, dedicata all’informazione e alla formazione della popolazione sui temi della Protezione Civile. Un’iniziativa, quella del progetto “Alla Larga dai pericoli”, che intende investire nella formazione dei giovani, per sensibilizzare “gli adulti di domani” su tali tematiche. Conoscere il territorio, i rischi presenti e come comportarsi di conseguenza è essenziale per ridurne al minimo gli effetti. Ed è proprio grazie a eventi come questo che, attraverso l’incontro tra volontari e ragazzi, si alimenta il sistema di risposta di tutti i cittadini. E un ringraziamento particolare il Comune di Spoleto lo vuole rivolgere a tutti i volontari impegnati in questa iniziativa, ovvero a quelli del Gruppo comunale di Spoleto, della Croce Rossa, della Croce Verde, del Cisom e del Nucleo Protezione Civile – Associazione Nazionale Carabinieri. 

Articoli correlati