22.4 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeAttualitàFoligno, senti Sgarbi: "La Quintana è comunista"

Foligno, senti Sgarbi: “La Quintana è comunista”

Pubblicato il 1 Giugno 2016 18:27 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

La Quintana inizia col botto. E’ stato Vittorio Sgarbi ad aprire ufficialmente la Sfida di giugno, con una conferenza dove il noto critico d’arte ha spaziato in lungo e in largo. Ha parlato molto di palii ed arte e poco di Quintana, ma lo ha fatto con il suo dinamismo e la sua schiettezza, in una conferenza che ha comunque affascinato. Gli è bastato poco, semplicemente sfogliare il libro “Palii ed immagini”, per dare dimostrazione della sua grande conoscenza degli artisti che negli anni hanno dipinto gli oggetti del desiderio dei popolani di tutti i rioni. L’apertura è stata subito elettrizzante: “La Quintana è un’invenzione comunista, nel senso che è stata riportata in auge nel 1946, ovvero dopo la dittatura – ha affermato Sgarbi –. Un periodo di rinnovamento della vita politica e democratica: è per questo che anche questa manifestazione lo è”. Poi è passato al suo legame “conflittuale” con alcuni personaggi di Foligno. Dall’ex sindaco, con il quale discusse per la biblioteca di piazza del Grano, definito “Salari piangente” e con l’avvocato nonché critico d’arte Italo Tomassoni: “Mi ha già querelato”. Ma Sgarbi non ci è andato leggero anche con la stessa biblioteca “aspettiamo l’Isis” ha affermato e con il cubo di Fuksas, definito un “gabinetto (con parole meno garbate ndr) di cemento armato”. Poi però ha elogiato il folignate Nicolò di Liberatore detto l’Alunno, descrivendolo come “uno dei più grandi pittori del Rinascimento” e ha speso parole gratificanti anche per palazzo Trinci. Da Vittorio Sgarbi anche un suggerimento: “Consiglierei all’artista che dipingerà il prossimo palio di metterci San Sebastiano, che rappresenta benissimo la figura del cavaliere”. Il critico ha anche rivendicato con forza il ruolo della Quintana a Foligno, una manifestazione che, al contrario di realtà come Roma, Bologna e Padova, “magari negli scorsi secoli non era conosciuta, ma che è tornata con forza nell’attualità”. Coinvolgente la descrizione che ha fatto dei palii, suddivisi in due “epoche”. In primis, quelli dal 1946 al 1981, dove gli artisti si sono limitati a riportare gli araldi e i simboli della rievocazione. “Poi però – ha sottolineato – c’è stata una trasformazione. L’autore è diventato il protagonista e ci ha messo del suo, riportando nelle opere i tratti caratteristici della propria arte”. Nel pomeriggio con Sgarbi, spazio anche ad un contrattempo che farà sicuramente piacere allo storico cavaliere quintanaro Paolo Margasini. Il noto critico d’arte, ha infatti descritto un palio confondendo il nome dell’artista con quello del fantino: “Non lo conosco, credo sia delle vostre parti”. Infine, un monito: “Il futuro di Foligno è nella sua storia”.

Vittorio Sgarbi a palazzo Trinci (foto Alessio Vissani)

 

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati