15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomePoliticaAmministrative 2016: Nocera e Bevagna pronte al voto

Amministrative 2016: Nocera e Bevagna pronte al voto

Pubblicato il 4 Giugno 2016 13:40 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Meno di ventiquattr’ore d’attesa e poi si apriranno ufficialmente le urne nei 1300 Comuni italiani interessati dalle amministrative 2016. Domenica 5 giugno, infatti, oltre 13 milioni di cittadini saranno chiamati al voto per scegliere il sindaco del Comune di residenza e i membri della massima assise cittadina. L’eventuale turno di ballottaggio, invece, è fissato per il prossimo 19 giugno. In Umbria il rinnovo delle amministrazioni coinvolgerà undici Comuni, di cui ben nove con meno di 15mila abitanti. Tra questi anche Bevagna e Nocera Umbra, nell’area della Valle Umbra Sud. Nella città delle Gaite i candidati a primo cittadino sono quattro, a cominciare dal sindaco uscente Analita Polticchia, appoggiata dalla lista civica Per Bevagna Futura. A contendersi lo scranno più alto di palazzo comunale saranno anche Giovanni Borsini con la lista civica Bevagna Rinasce, Emma Di Filippo per il Movimento 5 Stelle e Annarita Falsacappa con la lista Congresso Civico. Tre invece i candidati nella città delle Acque. Tra loro anche il primo cittadino uscente Giovanni Bontempi, sostenuto dalla lista civica Vivere Nocera, che cercherà così conquistare il secondo mandato. Ad affiancarlo nella corsa a palazzo, poi, Franco Buriani appoggiato dalla lista Rivoluziona-ti e Giuseppe Pesciaioli (detto Pino) con la lista Per Nocera. Le urne apriranno domenica 5 giugno alle 7 e sarà possibile esprimere il proprio voto fino alle 23, quando chiuderanno i seggi e prenderà ufficialmente il via lo spoglio elettorale. COME SI VOTA – L’elettore potrà esprimere il proprio voto:

 – tracciando un segno di voto solo sul nominativo di un candidato alla carica di sindaco; in questo caso il voto è valido sia per il candidato alla carica di sindaco, sia per la lista ad esso collegata;

 – tracciando un segno di voto sia sul contrassegno di lista, sia sul nominativo del candidato alla carica di sindaco collegato alla lista votata; anche in questo caso il voto è valido sia per il candidato alla carica di sindaco, sia per la lista ad esso collegata; 

 – tracciando un solo segno di voto sul contrassegno di lista; il voto è ugualmente valido sia per la lista votata, sia per il candidato alla carica di sindaco ad essa collegato; 

 – manifestando il voto di preferenza per candidati alla carica di consigliere comunale; l’elettore infatti può scrivere il nominativo (solo il cognome o, in caso di omonimia, il cognome e nome e, ove occorra, data e luogo di nascita) nelle righe stampate sotto il contrassegno della lista di appartenenza dei candidati votati, anche senza segnare il contrassegno della lista stessa; in tal caso il voto è valido sia per i candidati consiglieri votati, sia per la lista cui appartengono i candidati votati, sia per il candidato alla carica di sindaco ad essa collegato.

Nei Comuni con popolazione compresa tra 5.000 e 15.000 abitanti ogni elettore può manifestare non più di due voti di preferenza per candidati alla carica di consigliere comunale; nel caso di espressione di due preferenze, queste devono riguardare candidati di sesso diverso, a pena di annullamento della seconda preferenza. Gli elettori dovranno presentarsi al seggio muniti di documento di riconoscimento valido e di tessera elettorale personale a carattere permanente, che ha sostituito il certificato elettorale. Sarà possibile richiedere la tessera elettorale, eventualmente non consegnata o un duplicato, negli uffici comunali che rimarranno aperti per tutta la durata delle operazioni di voto, e quindi dalle 7 alle 23.

Articoli correlati