27.7 C
Foligno
sabato, Agosto 2, 2025
HomeAttualitàFoligno: “Aliment-azione natural-mente” alla scuola Mameli giornata conclusiva

Foligno: “Aliment-azione natural-mente” alla scuola Mameli giornata conclusiva

Pubblicato il 5 Giugno 2016 07:57 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana di Ascoli, è caccia al “cannibale”

Domenica 3 agosto l’appuntamento con la Giostra dedicata al patrono Sant’Emidio: è la numero cento. A contendere il palio ad Innocenzi ci saranno Melosso, Rauco, Zannori, Finestra e Dimarti

A Nocera è tempo di Palio del garzoncello: domenica la sfida tra i più piccoli

Borgo San Martino e Porta Santa Croce pronti a schierare 50 bambini, tra i 6 e gli 11 anni, che si affronteranno nelle gare della staffetta e della portantina. Lunedì, poi, il via ufficiale all'edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Giubileo dei giovani, in cento da Foligno a Roma per incontrare il Papa

A partire alla volta della Capitale anche un gruppo di 42 ragazzi dell’Unità pastorale Giovanni Paolo II che ha deciso di intraprendere il viaggio a piedi. Il ritrovo a Tar Vergata per la veglia e la santa messa insieme al Papa

Giornata conclusiva per il progetto “Aliment-azione natural-mente”. Il percorso, che coinvolge la scuola primaria Mameli per il triennio 2015-2018, punta ad indirizzare i bambini ad una corretta e consapevole alimentazione anche attraverso l’attività sportiva. Il progetto si è sviluppato durante l’intero anno scolastico attraverso momenti formativi ed attività fisiche. In aggiunta alle normali attività mezz’ora al giorno di ludicomotoria e un’ora a settimana di educazione fisica, prevedendo anche la degustazione di prodotti genuini come pane e olio, frutta e verdura. Un progetto fortemente voluto dal sindaco Nando Mismetti e dall’assessore all’istruzione, Rita Barbetti. Durante la giornata di chiusura è intervenuto il consigliere comunale Vincenzo Falasca, sottolineando l’importanza di uno sforzo congiunto di bambini, famiglie, docenti, Comune, Usl e Csi, di non semplice attuazione per la molteplicità delle dinamiche e dei soggetti coinvolti, ma che è riuscito a portare a risultati anche oltre le aspettative. A darne prova il laboratorio creativo realizzato dai bambini insieme a insegnanti e genitori, attraverso disegni, cartelloni tridimensionali, fotografie, l’orto di classe e tanti altri giochi didattici. La dirigente scolastica, Ortenzia Marconi, ha tenuto a ringraziare il corpo docente e lo staff tecnico e sanitario rappresentato dal diabetologo Sergio Pocciati che seguirà il progetto per tutta la sua durata.

 

Articoli correlati