Per undici giorni, da giovedì 16 giugno, Bevagna si tufferà nel Medioevo. Torna il Mercato delle Gaite con gli antichi mestieri, le botteghe artigiane e la gastronomia tipica dell’epoca. Il programma dell’edizione 2016 è stato svelato durante una conferenza stampa ad una settimana dall’inizio della manifestazione. “E’ uno dei migliori biglietti da visita dell’Umbria nel mondo” dichiara la presidente dell’assemblea legislativa della Regione Donatella Porzi. Un cartellone di spessore e richiamo europeo che ripropone fedelmente gli otto mestieri medievali, unici in tutta Europa. Due le novità di quest’anno: l’ars Canepis ovvero della lavorazione della canapa e l’ars biccherorum ovvero, della realizzazione di bicchieri e bottiglie, con metodi in uso tra il 1250 ed il 1350 periodo di riferimento della manifestazione. “Per questa edizione proporremo tutte le sere spettacoli itineranti, gratuiti, nelle vie e nelle piazze del centro storico – ha anticipato il Podestà Angelo Santificetur – con musicanti, giullari e giochi di fuoco. Gratuiti saranno anche tutti i parcheggi, inoltre – ha annunciato Santificetur – saranno prolungati, quasi sino alla mezzanotte, gli orari delle botteghe dei mestieri, con aperture pomeridiane sabato e domenica”. A dare il via alla manifestazione sarà il Banchetto Medievale di sabato 11, alle 21, in piazza Silvestri. Dal 16 fino al 26 giugno poi il motore delle Gaite non si spegnerà nemmeno un attimo. Giovedì 16 la cerimonia di apertura e lo spettacolo “In Iubilo”, alle 21,30 in piazza Silvestri, mentre venerdì 17 apriranno le locande, dalle 19, e le taverne, dalle 20, che rimarranno aperte anche a pranzo il sabato e la domenica. Sabato 18 dalle 16 con le animazioni in costume della Gara dei Mestieri e domenica 19 con la manifestazione nazionale di tiro con l’arco storico e la messa solenne di canto gregoriano. I mercati saranno aperti da venerdì 24 alle 18 per poi riaprire il sabato alle 16. Tutti i giorni, itinerari guidati, trekking urbani ed aperture straordinarie di Terme Romane e teatro Torti a cura della Pro Loco di Bevagna. “La grande forza del Mercato delle Gaite è quella di essere un evento che riesce a coinvolgere davvero tutto il paese, con gente di ogni età e condizione sociale – commenta il neo sindaco Annarita Falsacappa – . Il Mercato delle Gaite ha radici ben profonde nella storia e nel tessuto sociale, ed è riuscito a dare anche una nuova dimensione a Bevagna, riuscendo sempre, al tempo stesso, a rinnovarsi, guardando al futuro”. Un ringraziamento particolare è andato ai volontari a cui la prima cittadina bevanate ha assicurato il massimo sostegno. Uno degli eventi da non perdere sarà infine quello di giovedì 23 giugno, alle 16 al teatro Torti, per la presentazione del volume “The Italian Best Companies” edito da ESG89 Group. Il teatro Torti presterà il suo palco per presentare lo scenario economico del made in Italy d’eccellenza. “Un format coinvolgente che grazie ad una messa in scena teatrale trasformerà gli ospiti nei veri protagonisti di una stimolante riflessione su tradizione e contemporaneità, antichi mestieri e nuove manifatture – afferma Giovanni Giorgetti presidente di ESG89 Group – offrendo una visione contemporanea, completa e approfondita del modello economico italiano e umbro di successo”.
Bevagna si tuffa nel Medioevo. Torna il Mercato delle Gaite
Pubblicato il 9 Giugno 2016 14:16 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:09
La presentazione in Regione del Mercato delle Gaite 2016
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno