22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeCulturaFoligno: bilanci e prospettive per il Laboratorio di Scienze Sperimentali

Foligno: bilanci e prospettive per il Laboratorio di Scienze Sperimentali

Pubblicato il 14 Giugno 2016 12:19 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Un motore che non si spegne mai quello del Laboratorio di scienze sperimentali di Foligno. Tanto è stato fatto ma tanto è già in programma per i mesi che verranno. Nel corso dell’anno scolastico appena conclusosi sono state ben 500 le classi che hanno frequentato laboratori specializzati di chimica, fisica, microbiologia e astronomia presso il Laboratorio. Oltre che da tutta l’Umbria, una ventina sono state le classi provenienti da fuori regione, in particolare dal Lazio. L’obiettivo del Laboratorio è quello di divulgare la cultura scientifica e far avvicinare le persone alla scienza pensando ad attività che possano coinvolgere ogni fascia d’età e lavorando a supporto della didattica scientifica. “Grazie al progetto, finanziato dall’amministrazione comunale, di progettazione e modellazione con stampa 3D, che ha coinvolto una quarantina di studenti, la scienza può realmente prendere forma ed essere toccata con mano – sono le parole di Pierluigi Mingarelli, direttore del Laboratorio – . Altro progetto importante, portato avanti in collaborazione con l’Arpa Umbria e Vus, è stato “Materia seconda”, progetto che ha coinvolto circa 46 insegnanti che hanno lavorato sui materiali di riciclo e che il prossimo anno verrà esteso anche alle scuole”. Tante le nuove iniziative con cui il Laboratorio ogni anno impreziosisce la sua attività: “Non esiste una struttura di questo tipo – dichiara il presidente del Laboratorio di scienze sperimentali Maurizio Renzini – che ogni anno si arricchisce facendo tesoro delle sollecitazioni che arrivano dall’esterno portando avanti in un’ottica di continuità le sfide già iniziate e proponendone di nuove”. Anticipazioni – In scaletta già diversi appuntamenti. A fine agosto si svolgerà il convegno nazionale degli insegnanti di scienze naturali. Di grande valore poi l’iniziativa che, durante il mese di settembre, per cinque giorni vedrà il Laboratorio di scienze sperimentali ospitare una quindicina di bambini ipovedenti e non vedenti. “Un’esperienza e un esperimento che ci metterà a dura prova – dichiara Mingarelli – anche in quell’occasione si rivelerà essenziale la strumentazione 3D”. Previste poi 14 conferenze che, da settembre ad aprile, accompagneranno e tracceranno la linea che porterà a Festa di Scienza e Filosofia 2017. Al centro ci sarà la matematica, con particolare attenzione alla relazione con la vita di oggi. “In programma anche delle anteprime nei mesi di luglio e agosto al centro studi Montesanto per la Scienza” conclude Mingarelli. Assicurata, da parte dell’assessore alla cultura e vice sindaco di Foligno,Rita Barbetti, la totale collaborazione del Comune: “ E’ bello che si scelga di lavorare sui piccoli numeri e sui portatori di bisogni speciali come nel caso degli ipovedenti, ma anche come fatto tempo fa con la discalculia – sottolinea – è un segno di attenzione grande che mi mette addosso tanto entusiasmo”. 

Articoli correlati