19.2 C
Foligno
lunedì, Novembre 3, 2025
HomePoliticaFoligno, una piazza o una via per Berlinguer

Foligno, una piazza o una via per Berlinguer

Pubblicato il 19 Giugno 2016 14:32 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ss75, tamponamento a catena tra Foligno e Spello: diversi i feriti

L’incidente nella mattinata di lunedì 3 novembre, causato probabilmente da un improvviso rallentamento. Traffico bloccato e lunghe code lungo la carreggiata in direzione Perugia

Falchi, l’ex Khribech e Settimi spazzano via il Gavorrano

Il Foligno nonostante le assenze pesanti si dimostra in ottima forma e schiaccia i toscani, conquistando il terzo posto e mettendosi in scia della vetta

Variante sud, indetta una nuova assemblea alla presenza della Regione

L’incontro promosso dal locale comitato è in programma per venerdì 7 novembre nella sala adiacente la chiesa di San Paolo a Foligno. Ad intervenire l’assessore alle Infrastrutture Francesco De Rebotti e anche Guido Perosino, in passato amministratore di Quadrilatero

Una petizione per intitolare una via, una piazza, un parco o un bene pubblico alla figura di Enrico Berlinguer. È questa la richiesta avanzata dai consiglieri Elio Graziosi (gruppo misto) e Vincenzo Falasca (Pd) al sindaco Nando Mismetti “convinti che ancora oggi sia un esempio positivo da imitare e modello guida per chi si batte per una società diversa, più giusta, moralmente incorrotta”. “Il suo pensiero vive di una attualità e di una forza unici nel pensiero politico e culturale italiano – affermano i due consiglieri a sostegno della loro proposta -. Enrico Berlinguer non è stato “solo” l’artefice di profonde svolte nella politica comunista e nella storia italiana, promuovendo, tra le altre innovazioni, un incontro tra cattolici, laici e comunisti per sviluppare la democrazia italiana, tra le istanze solidaristiche del messaggio cristiano e la tradizione socialcomunista di equità e giustizia sociale. Fu soprattutto – continuano – il simbolo di quell’Italia onesta, lavoratrice, democratica, progressista, perbene, che si oppose e si oppone all’Italia dell’arroganza, della corruzione, della prepotenza, dei comitati di affari, della mafia”. Questo il pensiero che spinge Graziosi e Falasca a chiedere che il nome di Berlinguer venga impresso in una zona centrale della città, per ricordare questo importante pezzo di storia e come monito per il futuro.

Articoli correlati