16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaCittà europea dello sport, domani a Foligno arrivano i commissari

Città europea dello sport, domani a Foligno arrivano i commissari

Pubblicato il 22 Giugno 2016 14:57 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

È previsto per giovedì sera l’arrivo della Commissione dell’Aces che valuterà la candidatura di Foligno a “Città europea dello sport” per il 2017. Ad accogliere il comitato saranno, a palazzo comunale, il sindaco Nando Mismetti e il consigliere delegato allo sport, Enrico Tortolini. La visita inizierà ufficialmente venerdì con il sopralluogo agli impianti sportivi. Si comincerà dal Palasport “Paternesi”, per poi passare alla piscina coperta “Marani” e a quella scoperta “Cantoni” e concludere la mattinata con la visita alla palestra “Rossi” di Sterpete. Si proseguirà quindi nel pomeriggio con il sopralluogo all’impianto sportivo di Corvia e al Campo de li Giochi di via Nazario Sauro. A disposizione dei commissari anche la palestra “Ciccioli” di Porta Todi, il Circolo Tennis “Cipolloni” di Porta Romana, il Ciclodromo “Casini” di Corvia, la palestra di Colfiorito e infine la l’impianto “Gubbini” dell’Istituto comprensivo “Gentile da Foligno”. Dopo la visita si tornerà a palazzo comunale per la difesa della candidatura, che verrà presentata dal consigliere Tortolini insieme agli interventi del vicesindaco e assessore alla cultura, Rita Barbetti, e del titolare ai lavori pubblici, Graziano Angeli. Con loro anche il prestigioso testimonial folignate, il giornalista e storico radiocronista Rai, Ugo Russo. Al termine, la votazione da parte dell’Aces. Il giorno seguente, invece, il progetto verrà presentato ufficialmente con una conferenza stampa in programma alle 11 in sala Pio La Torre. “La candidatura a ‘Città europea dello sport’ – dichiara Enrico Tortolini – avrebbe un significato speciale sia per Foligno che per l’intera Umbria: i valori olimpici universali affonderebbero le proprie radici in questa nostra terra di pace, speranza e integrazione. Lo sport – prosegue – è insito nel Dna e nei valori di ogni cittadino e trova la sua emanazione in una molteplicità di discipline, che fanno di questa città il centro del mondo dell’attività fisica. A suggellare il tutto c’è anche la storia, con quella sfida infinita e appassionante che è la Giostra della Quintana, dove sudore, agonismo, rivalità e rispetto – conclude – si mescolano regalando emozioni senza tempo e senza confini”. Foligno, infatti, con 161 società dilettantistiche e più di 80 strutture sportive, è la perfetta espressione di una cittadinanza attiva e dinamica che, pur orgogliosa del suo prestigioso passato, non vuole rinunciare ad essere protagonista del presente: è stata infatti tappa della Tirreno-Adriatica e del Giro d’Italia per quanto riguarda il ciclismo. È anche sede, grazie al Palasport “Paternesi”, di numerose competizioni di danza sportiva, prima fra tutte la Coppa Italia. Da non dimenticare poi la Strafoligno Decathlon, gara podistica di 10 km che è attiva nella città da ormai cinque anni e che ha visto la partecipazione di quasi 950 iscritti nell’ultima edizione dello scorso 22 maggio. La città di Foligno ha quindi tutti i requisiti per diventare la nuova “Città europea dello sport” nel 2017, ma per il verdetto bisognerà aspettare l’autunno.

Articoli correlati