16.3 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCulturaBevagna, ultimo weekend per le Gaite: domenica l’assegnazione del palio

Bevagna, ultimo weekend per le Gaite: domenica l’assegnazione del palio

Pubblicato il 24 Giugno 2016 13:50 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Anche quest’anno il Mercato delle Gaite di Bevagna sta volgendo al termine. E, dopo aver concluso con successo la prima fase dedicata alla gara dei mestieri, si prospetta un altro fine settimana intenso, ricco di iniziative. Ad attendere i tanti visitatori un vero e proprio viaggio alla scoperta dei mestieri medievali, un tuffo nel passato per scoprire tecniche e strumenti di lavoro, all’interno delle suggestive botteghe bevanati. All’opera cartari, ceraioli, tessitori e zecchieri che mostrano le fasi e gli strumenti di lavoro della loro produzione. Dall’Ars Tinctoria ed il Magister Vitreatarum della Gaita San Pietro all’ Ars Chartaria e Biccherorum di quella San Giovanni, passando alla Gaita Santa Maria con l’Ars Tabernariorum, panicoculorum et albergatorum e l’Ars Sete; e per arrivare, infine, a quella San Giorgio con lo Zeccherius e l’Ars Canepis: sono diverse le anime che caratterizzano il Mercato bevanate. Girovagando da una Gaita all’altra è possibile vedere e capire, quindi, come funzionava una tintoria medievale, come veniva prodotta la carta, come si coniava la moneta o il processo produttivo della seta. Le botteghe artigiane, con le loro ricostruzioni e le antiche fasi produttive, uniche a livello internazionale, sono visitabili dalle 20.45 alle 23.30 e sabato 25 giugno anche dalle 17 alle 19. Porte aperte pure nelle quattro taverne e nei punti ristoro, sia a pranzo che a cena, dove saranno servite specialità gastronomiche rigorosamente ispirate alla tipicità medievali. In programma anche le visite guidate e le aperture del mosaico delle Terme Romane e del Teatro Torti, a cura della Pro loco di Bevagna. Inoltre, tutte le sere sono previsti spettacoli itineranti, nelle piazze delle Gaite e nelle vie del centro storico, con giullari, saltimbanchi e mangiafuoco che riusciranno a coinvolgere adulti e bambini di tutte le età. Domenica 26 giugno, è prevista per l’intera giornata un’animazione in costume della Gara del Mercato: alle 10.30 sarà il turno le Gaite Santa Maria e San Pietro, mentre alle 16.30 sarà la volta delle Gaite San Giovanni e San Giorgio. Gli spettacoli itineranti inizieranno alle 10.30, con la cerimonia di chiusura fissata invece per le 22 in piazza Silvestri con la gara di Tiro con l’arco storico e la proclamazione della Gaita vincitrice, a cui andrà il Palio 2016. I parcheggi a servizio della città sono gratuiti.

Maggiori informazioni possono trovarsi sul sito www.ilmercatodellegaite.it e sulla pagina ufficiale Facebook Mercato delle Gaite.

Articoli correlati