Trentatré occhi digitali per aumentare la sicurezza e la vigilanza sul territorio. Il centro storico di Foligno può contare su nuove telecamere, suddivise tra palazzo Trinci e i sottopassi del Plateatico e della stazione ferroviaria. Già attive e funzionanti, catturano immagini in “hd”, ovvero in alta definizione. Connesse tra loro grazie alla fibra, possono essere controllate in remoto dal Comando della polizia municipale di viale Marconi. “Un progetto interamente finanziato dal bilancio corrente – spiega l’assessore al centro storico, Emiliano Belmonte – che mi ha visto collaborare con l’area digitalizzazione dei lavori pubblici e in grande sintonia con l’assessore Graziano Angeli, il sindaco Nando Mismetti e il tecnici Giovanni Rossi e Manuel Marani”. Su richiesta dei residenti, le telecamere sono state installate anche in piazza del Grano, nei bagni pubblici di via Pertichetti e dei Canapé. “Ho presentato alla giunta un progetto di altre 23 telecamere – conclude Belmonte – da installare nelle vie del centro storico per i prossimi due anni”. DOVE SONO – Attualmente gli impianti di videosorveglianza si trovano nelle seguenti zone: incrocio tra viale Firenze e via XVI giugno; largo Volontari del sangue; incrocio tra viale Ancona e via Garibaldi; piazza della Repubblica lato via XX settembre; piazza della Repubblica lato largo Carducci, via Annunziata lato oratorio Nunziatella; incrocio tra via Garibaldi e via Umberto I; incrocio tra corso Cavour e via Piermarini; piazza San Domenico; piazzale Cantarelli; piazzale Nicolò Alunno; parco Canapè sopra la fontana; palazzo Trinci; via del Quattrocento; piazza del Grano; bagni pubblici di via Pertichetti e Canapé.