14.8 C
Foligno
martedì, Novembre 11, 2025
HomeAttualitàSpoleto, l’associazione Le Aquile torna in attività. A disposizione anche un nuovo...

Spoleto, l’associazione Le Aquile torna in attività. A disposizione anche un nuovo mezzo

Pubblicato il 21 Luglio 2016 17:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Condannata per minacce aggravate e ricercata, è stata arrestata a Foligno

Coltello alla mano, in due diverse occasioni aveva intimidito una persona insieme ai suoi familiari. Arrivata la sentenza definitiva a più di due anni di reclusione, è scattata la ricerca: a rintracciarla gli agenti del locale commissariato

Il Premio Francesco Fuso illumina i giovani su valori e inclusione

Giovedì 13 novembre, all’Oratorio del Crocifisso, la cerimonia con cui per il terzo anno verranno premiati gli atleti che si sono contraddistinti con azioni di solidarietà e rispetto nei confronti degli avversari sportivi

Sette telefoni, un computer e non solo: ecco gli oggetti smarriti alla stazione di Foligno

Tra gli articoli ritrovati dalla polizia ferroviaria anche un bracciale e una borsa. I legittimi proprietari potranno ritirare i propri averi rivolgendosi l servizio economato del Comune

Il gruppo di protezione civile Le Aquile è tornato. Non farà parte del coordinamento comunale, ma di quello regionale, sì. Dopo le ormai note vicende che hanno visto l’associazione Le Aquile uscire dal Cisom, perché i suoi volontari sono stati ritenuti “incompatibili” con il doppio ruolo dai vertici nazionali del Corpo italiano di soccorso dell’Ordine di Malta, ora tutto va dunque a ricominciare. Certo, non all’interno dell’organizzazione di protezione civile di Spoleto, ma comunque attiva all’interno del territorio regionale con i suoi attuali 34 volontari ed ora anche con un nuovo mezzo di grande utilità per raggiungere, in caso di necessità, quelle zone impervie dove un’ambulanza non può arrivare. “Le Aquile onlus da pochi giorni è diventata sezione di Spoleto del Soccorso dei Giovanniti Italia – spiega la presidente dell’associazione, Antonella Fedeli -. Nei mesi scorsi ha anche elaborato un progetto finalizzato alla acquisizione di un veicolo fuoristrada da allestire a veicolo di soccorso. E il progetto, che vede la partecipazione di uno sponsor privato che curerà buona parte dell’allestimento, è stato presentato alla Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto, che ha concesso un importante contributo finanziario che ne consentirà la piena attuazione. Fondazione che ringraziamo insieme al suo presidente Sergio Zinni”. E allora ecco che, tempo qualche settimana, l’associazione Le Aquile potrà contare su un nuovo mezzo adeguatamente attrezzato, in grado di arrivare laddove un’ambulanza non può arrivare nel caso in cui ci si trovi di fronte a una qualsiasi e scongiurabile sciagura che metta a repentaglio la vita delle persone. Quindi metterle in sicurezza e poi trasportarle dove l’ambulanza poi può fare il resto. “In un territorio quale quello spoletino e dei comuni limitrofi, ad alto rischio sismico ed idro-geologico, nonchè sottoposto anche a molti rischi di origine antropica – prosegue la nota della presidente Fedeli – la presenza di un sistema di protezione civile in grado di rispondere tempestivamente e con efficacia alle situazioni di emergenza passa anche attraverso una rete di organizzazioni di volontariato formate ed attrezzate”.

Articoli correlati